Animali

Gli elefanti hanno più neuroni facciali di noi

Per controllare la loro proboscide, gli elefanti hanno decine di migliaia di neuroni facciali, più di ogni altro mammifero.

Gli elefanti sono mammiferi inconfondibili, e la proboscide è, insieme alle orecchie e alle zanne, la struttura che più di tutte li definisce. Per i pachidermi è molto più che un semplice naso: è uno strumento multiuso, che può essere usato sia per sollevare oggetti pesanti sia per compiere operazioni delicatissime come afferrare un singolo filo d'erba senza danneggiarlo.

Per controllarla servono moltissimi muscoli (e infatti gli elefanti ne hanno di più sulla proboscide che nel resto del corpo), e di conseguenza un'area dedicata del cervello grande abbastanza da poterli gestire. Ora, per la prima volta, uno studio della Humboldt University di Berlino ha analizzato nel dettaglio la porzione del cervello degli elefanti dedicata al controllo del viso, scoprendo tra le altre cose che i pachidermi hanno più neuroni facciali di qualsiasi altro mammifero vivente. Lo studio è stato pubblicato su Science Advances.

 

Alla scoperta del nucleo motore. I soggetti dello studio erano otto elefanti, quattro asiatici (Elephas maximus) e quattro africani di savana (Loxodonta africana). Di tutti e quattro il team ha analizzato il cosiddetto nucleo motore facciale, cioè quella porzione di cervello che controlla i muscoli del volto. Per riuscirci è stata necessaria una combinazione di tecniche nei cui dettagli non entreremo, ma che sono servite ad aggirare il problema più grosso che si presenta quando si lavora con il cervello degli elefanti: non è facile arrivarci perché è ben protetto al centro del cranio.

 

L'analisi ha permesso al team di ricostruire nel dettaglio la struttura e la funzione del nucleo motore, e ha fatto una serie di scoperte, la più importante delle quali è questa: gli elefanti hanno più neuroni deputati al controllo della faccia di quanti ne abbia qualsiasi altro mammifero – per esempio, ne hanno sei volte tanti quelli di noi umani.

Dita e orecchie. La sovrabbondanza di neuroni permette agli elefanti un controllo molto fine dei movimenti della proboscide, e anche del resto del muso. L'analisi ha consentito anche di individuare delle differenze nel corredo neuronale degli elefanti asiatici e africani. I primi, per esempio, hanno una proboscide che si conclude con un singolo "dito", e quando devono raccogliere un oggetto la usano nella sua interezza; quelli africani, invece, hanno due "dita", e le possono usare indipendentemente dalla proboscide per sollevare oggetti.

Di conseguenza, l'elefante asiatico ha meno neuroni facciali rispetto a quello africano. L'asiatico ha anche le orecchie più piccole: e infatti, su circa 54.000 neuroni facciali, "solo" 7.500 sono dedicati ai padiglioni auricolari; l'africano ne ha 63.000, e per le orecchie ne usa 12.000. Il team di ricerca vorrebbe ora replicare lo studio su altri grandi mammiferi, per scoprire altri legami tra struttura del cervello e anatomia. Magari anche sugli esseri umani: «Non siamo grandi quanto un elefante», dicono, «ma siamo abbastanza grandi perché valga la pena approfondire».

9 novembre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us