Animali

La più grande paura degli elefanti potrebbe salvare loro la vita

Si moltiplicano i programmi che prevedono l'aggiunta di alveari lungo i confini "caldi", dove l'areale dei pachidermi incontra i campi degli agricoltori. Spaventati dal ronzio i bestioni stanno alla larga. E non ci rimettono la pelle.

Il ronzio delle api spaventa a morte gli elefanti africani (Loxodonta africana), che agitano le orecchie e sollevano nuvole di polvere per mettersi al riparo - evitando così dolorose punture nella proboscide, in bocca o sugli occhi.

Questo loro antico istinto si sta rivelando, negli ultimi anni, un'arma salvavita per i pachidermi, e salva-raccolti per gli umani. La minaccia delle api è così sentita dagli elefanti, che i biologi conservazionisti la stanno sfruttando per evitare il tipo di conflitti che mette a rischio la vita di questi animali.

Lotte territoriali. Gli imponenti mammiferi già a rischio estinzione finiscono talvolta uccisi dagli agricoltori, esasperati per le loro incursioni notturne nei campi a caccia di cibo. In altri casi, muoiono per mano di bracconieri cui viene consentito l'ingresso negli abitati, in cambio della protezione dei raccolti.

Antifurto naturale. Di recente un gruppo di ricercatori guidati dall'Università di Oxford ha convinto alcuni agricoltori africani a disseminare alveari veri, alternati ad alveari finti, ogni 20 metri lungo i confini dei campi: il ronzio delle api ha tenuto effettivamente alla larga l'80% degli elefanti.

Terrore diffuso. In un nuovo studio pubblicato questa settimana, lo stesso team ha dimostrato che anche gli elefanti asiatici (Elephas maximus) temono le api, seppur in modo diverso. Non scuotono la testa e non si cospargono di polvere, ma emettono rumore e corrono a toccare la proboscide degli altri o a nascondere la propria nella bocca dei vicini, forse per cercare consolazione. Anche questa reazione potrebbe costituire una base per proteggere gli elefanti asiatici dai conflitti con i contadini: in Sri Lanka, India, Nepal e Thailandia i pachidermi sono 10 volte più minacciati di quelli africani.

Vantaggioso per tutti. L'idea è di sistemare gli alveari in cima a staccionate di filo spinato, in modo che possano ondeggiare al soffio del vento e agitare le api - che, a quel punto, producono il caratteristico ronzio. Gli elefanti sono infatti talmente intelligenti da non lasciarsi ingannare da suoni registrati: senza le punture capiscono che la minaccia non è reale. Finora questo tipo di deterrente è stato sperimentato in 11 paesi africani e 4 asiatici, con un buon apprezzamento da parte degli agricoltori.

31 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us