Animali

Gli elefanti ci sentono. Dalla puzza

Gli elefanti riconoscono i loro nemici dall'odore degli indumenti che indossano. L'hanno dimostrato I ricercatori dell'Università di St Andrews coordinati da Lucy Bates e Richard Byrne. Se è noto da tempo che gli elefanti africani hanno ottime doti di percezione degli odori, soltanto oggi si scopre che l'olfatto "fine" dei pachidermi serve loro (tra le altre cose) a tenersi alla larga dal pericolo rappresentato dall'uomo. Per testare questa abilità, i ricercatori hanno sottoposto al naso di alcuni gruppi di elefanti diversi indumenti indossati per molto tempo da due popolazioni che vivono a fianco a fianco con gli animali: i kamba e i masai. I primi sono agricoltori assolutamente innocui per gli elefanti, mentre i maschi masai sono molto più pericolosi: sin da giovani danno prova della loro virilità ferendo gli animali con lance.
Fuga dagli odori. Quando le vesti dei guerrieri masai erano sottoposte al fiuto degli elefanti, questi iniziavano ad allontanarsi a velocità spedita, una reazione decisamente più forte rispetto a quella che mostravano dopo aver annusato le vesti dei kamba oppure indumenti mai indossati. Non solo, dopo la fuga dalle vesti dei masai gli animali si fermavano a riposare molto più a lungo, quasi per riprendersi dalla paura. «L'esperimento è l'inizio di uno studio più approfondito», spiega Richard Byrne, «su come gli elefanti vedono il mondo. Forse un giorno scopriremo che certe loro abilità sono uguali o anche superiori a quelle di alcuni nostri lontani parenti, come le scimmie.»

25 ottobre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us