Animali

Abbiamo scoperto che gli elefanti cambiano il menu a seconda delle loro esigenze

Gli elefanti africani mangiano un mix di piante diverse che cambia di composizione. Ora, quindi, possiamo creare ambienti più adatti alle loro esigenze dietetiche. 

Un elefante africano mangia ogni giorno tra i 150 e i 170 kg di vegetazione. Una mandria di elefanti può comprendere fino a 100 individui. La domanda sorge spontanea: come fanno a farsi bastare il cibo e a non litigare per l'accesso alle risorse? La risposta breve, rivelata in questo studio pubblicato su Royal Society Open Science, è che ogni giorno cambiano il loro menu, adattando la composizione della loro insalata alle proprie esigenze individuali. Per scoprirlo, il team della Brown University che ha condotto lo studio ha dovuto scavare nelle loro feci.

Un tuffo nelle feci. Può sembrare assurdo a una prima occhiata, ma sappiamo molto poco di quello che mangiano gli elefanti. Ovviamente li abbiamo visti in azione; ma osservarli da troppo vicino è pericoloso, e in più spesso mangiano di notte, facendo scorpacciate di piante di piccole dimensioni e che a un'occhiata superficiale si assomigliano tutte. Per avere un'idea di precisa della composizione della loro dieta, il team ha usato una tecnica chiamata DNA metabarcoding, che prevede di confrontare i frammenti di DNA estratti dalle feci degli elefanti con quelli contenuti in un catalogo di specie vegetali; il risultato è che è possibile identificare le singole specie che compongono il mix di piante che l'animale ha ingerito durante il giorno.

Ristoranti per elefanti. L'analisi ha rivelato che gli elefanti hanno una dieta più varia di quella che sembri, e che quando mangiano in gruppo scelgono le piante in base alle proprie preferenze; in altre parole ogni esemplare ha un suo menu personale, e questa varietà di gusti permette a molti esemplari di nutrirsi nella stessa area senza, per così dire, calpestarsi i piedi. Le femmine incinte, per esempio, cambiano il loro menu più volte con l'avanzare della gravidanza, ed è possibile che i gusti cambino anche con l'età. La scoperta ha anche un'utilità pratica in termini di conservazione: ora che ci siamo fatti un'idea più precisa di cosa mangino gli elefanti possiamo creare ambienti più adatti alle loro esigenze, fornendo loro una vasta gamma di cibi tra cui scegliere.

24 luglio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us