Animali

Gli elefanti africani riconoscono dall'odore i parenti, gli amici e i nemici (per sempre)

Per gli elefanti africani gli odori sono uno strumento di comunicazione fondamentale che permette loro di comunicare e riconoscersi anche dopo molti anni.

"Quando sei nel dubbio, segui sempre il tuo naso" diceva Gandalf nel Signore degli anelli rivolgendosi all'hobbit Pipino. Un consiglio che potrebbe funzionare anche per gli elefanti africani, per i quali l'olfatto è un senso irrinunciabile, essenziale soprattutto per navigare in quella giungla sociale che sono i loro branchi. Lo dice uno studio pubblicato su Scientific Reports che analizza per la prima volta, dal punto di vista quantitativo e anche qualitativo, tutti gli odori, i profumi e le puzze emesse dagli elefanti, e spiega quale scopo abbiano nella complicata comunicazione tra pachidermi.

Di chi è questo profumo? Sapevamo già da tempo che per gli elefanti africani gli odori sono fondamentali, e il loro comportamento di branco ha sempre suggerito che usassero l'olfatto per identificarsi tra loro e trasmettersi informazioni sul proprio status sociale e riproduttivo. Nessuno aveva però mai condotto un'analisi approfondita delle sostanze chimiche prodotte dagli elefanti, e "disseminate" per via aerea ma presenti anche negli escrementi e nelle altre tracce organiche lasciate dagli animali. Lo studio ha riguardato 15 diversi gruppi familiari che vivono nella Majete Wildlife Reserve, in Malawi, e ha permesso di identificare sia sostanze che sono comuni a tutti gli elefanti di un gruppo sociale, sia altre che sono specifiche di ogni individuo. Sono queste ultime che permettono a un esemplare di capire immediatamente chi ha di fronte; un esempio è il fatto che gli elefanti africani non si accoppiano mai tra parenti stretti, anche se gli esemplari non si sono visti per anni, perché basta un'annusata per capire di avere di fronte un fratello o una sorella.

Memoria (olfattiva) da elefante. Un'ipotesi affascinante che emerge dallo studio è che quando un elefante fronteggia un rivale sbattendo le orecchie non lo faccia, come si pensava, per sembrare più grosso e più minaccioso, ma per "spruzzare" i propri feromoni in faccia al pachiderma che ha di fronte, così da trasmettergli rapidamente tutte le informazioni che gli servono – e magari incoraggiarlo a girare alla larga. Gli esperimenti, poi, hanno dimostrato che gli elefanti hanno un'ottima memoria per gli odori, anche quelli che non provengono da altri elefanti: lo fanno per esempio con i turisti che visitano la loro riserva, con i quali sono incoraggiati a interagire e che vengono quindi abbondantemente annusati.

16 aprile 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us