Animali

Gli animali sono senza memoria e senza tempo

Gli animali non hanno presente, passato e futuro: lo dimostra uno studio che ha spiegato la particolare forma di percezione del tempo nei topi (e negli animali in generale). A quanto si scopre, solo l'uomo ha la coscienza del passare di ore, minuti e secondi. (Andrea Porta, 11 aprile 2008)

Gli animali hanno la percezione del tempo? Si rendono conto se una cosa è successa poco fa o mesi prima? La questione, da tempo dibattuta, ora ha forse una risposta: no, secondo William Roberts dell'Università del Western Ontario (Canada), solo l'uomo ha una vera e propria memoria, mentre gli animali hanno una percezione del tempo particolare e limitata. Nella sua ricerca, Roberts ha condotto un esperimento in cui alcuni topi erano lasciati liberi di muoversi in un labirinto in cui potevano trovare talvolta cibo poco gradito, altre volte pezzi di formaggio. Il comportamento dei roditori nel labirinto ha permesso a Roberts di formulare alcune ipotesi: secondo lo studioso, i roditori, come molti altri animali, avrebbero una memoria episodica. Ricordano cioè di aver fatto qualcosa, come l'aver trovato il formaggio nel labirinto. Inoltre capiscono quando un evento è accaduto perché «più tempo passa dal fatto da ricordare, più il ricordo si fa sfuocato», spiega il ricercatore. «È probabile quindi che i topi imparino a orientarsi tra i ricordi proprio seguendo questi indizi». Ciò che invece i topi non sono in grado di fare è risalire al momento del passato in cui un evento è capitato. Il motivo? Non hanno un vero e proprio senso dello scorrere del tempo, che sembra essere una prerogativa tipicamente umana. «La ricerca dà ragione alla teoria che gli animali siano "bloccati nel tempo", senza alcuna percezione del passato e del futuro», conclude Roberts.

11 aprile 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us