Animali

Gli animali soffrono il solletico?

Darwin lo affermava per le scimmie, ma probabilmente ci sono altri animali che soffrono il "solletico".

«Se si fa il solletico a un piccolo scimpanzé (che come i nostri bambini è particolarmente sensibile sotto le ascelle) questo fa una specie di risata o di sogghigno, emettendo un suono più definito, anche se qualche volta si tratta di un riso silenzioso (…). Anche i giovani oranghi, quando viene fatto loro il solletico, fanno una smorfia ed emettono un suono che somiglia al riso (…)». Così scriveva Charles Darwin nel 1872.

Anche i ratti ridono. In seguito, poche ricerche hanno studiato questo comportamento in specie diverse dalle scimmie, dove invece è confermato da vari studi. Ma pochi anni fa, Jaak Panksepp, psicologo dell’Università dell’Ohio (Usa), ha casualmente scoperto che i ratti cuccioli del suo stabulario ridevano, emettendo un verso detto chirping, una sorta di cinguettio a ultrasuoni, quando giocavano o avevano contatti fisici piacevoli tra loro. Così ha provato a fare il solletico sotto le orecchie a 170 piccoli ratti, ottenendo anche in questo caso il loro particolare “riso”.

20 marzo 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us