Animali

Gli animali marini si stanno spostando verso i poli

Il riscaldamento globale sta spingendo le popolazioni di animali marini lontano dall'Equatore e sempre più verso i poli.

Gli oceani, è ormai una cosa tristemente nota, sono sempre più caldi: dalla rivoluzione industriale a oggi la loro temperatura media è aumentata di circa 1 °C, che molte proiezioni dicono salirà fino a 1,5 °C entro il 2050. È logico e prevedibile, quindi, che cambiamenti così radicali delle condizioni climatiche delle acque di tutto il mondo abbiano conseguenze, tra l'altro, su tutti gli animali marini, dal plancton alle balene.

Un nuovo studio pubblicato su Current Biology spiega esattamente come stia cambiando la vita delle specie oceaniche, e come l'aumento delle temperature le stia spingendo sempre più verso i poli e sempre più lontane dall'Equatore.

Un secolo sempre più caldo. Il team di ricerca dell'Università di Bristol è partito da una considerazione molto semplice: ci sono infinite prove che il riscaldamento globale stia avendo effetto non solo sull'abbondanza di alcune specie, ma anche sulla loro distribuzione geografica. E visto che stiamo parlando di un aumento generalizzato delle temperature negli oceani, Martin Genner, uno degli autori dello studio, ha ipotizzato che questi spostamenti di popolazione potessero essere unidirezionali, e sempre nella direzione di zone più fresche. Il team ha quindi analizzato le variazioni nella popolazione di 304 specie marine nel corso degli ultimi 100 anni, per verificare se l'ipotesi fosse valida. Inutile dire che lo era.

Tutti al fresco! La maggior parte delle specie studiate ha dimostrato l'esistenza di due trend molto precisi, e spesso coesistenti all'interno della stessa specie: un calo numerico per quel che riguarda le popolazioni che vivono verso l'Equatore, e un incremento per quel che riguarda quelle che vivono verso i poli. In altre parole, tutte le specie marine si stanno spostando verso i poli e abbandonando le zone equatoriali, sempre più calde e difficili da abitare.

Questo significa che le popolazioni equatoriali di alcune specie (per esempio il pinguino imperatore) stanno vivendo un drastico calo numerico, mentre altre (per esempio il branzino) sono sempre più frequenti al nord, dove fino a poco tempo fa si vedevano raramente. Il bilancio, però, non è neutro: secondo Genner, «è vero che alcune specie marine potrebbero beneficiare di mari più caldi, ma il trend dominante è quello che punta verso una massiccia perdita di specie».

1 aprile 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us