Animali

Quali sono gli animali investiti più di frequente?

Un nuovo studio stila una classifica degli animali investiti più frequentemente sulle strade europee. La vittima più bersagliata vi sorprenderà...

Ogni anno, sulle strade europee, 194 milioni di uccelli e 29 milioni di mammiferi vengono uccisi: animali investiti da macchine e altri mezzi a motore che non si accorgono di loro. Una strage silenziosa che è stata per la prima volta investigata nel dettaglio.

Uno studio dell'università di Reading ha analizzato un centinaio di documenti da tutta Europa relativi al fenomeno dei "roadkill", o se preferite WVC (wildlife-vehicle collision), e ha stilato una lista delle specie più a rischio investimento nel nostro continente, e ha scoperto che in cima alla classifica non si trovano necessariamente gli animali più a rischio d'estinzione.

Strade ovunque. L'Europa è uno dei luoghi al mondo con la più alta densità di strade aperte al traffico veicolare: il 50% dell'intero continente si trova a meno di 1,5 km da una strada a lunga percorrenza (provinciali, statali, autostrade) o comunque asfaltata. Questo significa che il rischio di venire investiti è molto alto per la fauna selvatica europea, che difficilmente vive in aree completamente prive dell'influenza umana; secondo una delle autrici dello studio, Manuela Gonzalez-Suarez, alcuni di questi animali rischiano addirittura l'estinzione, almeno a livello locale. Il suo team ha dunque calcolato la probabilità di rimanere uccisi in un incidente stradale per un totale di 423 specie di uccelli e 212 di mammiferi, e creato una classifica degli animali più a rischio.

Volare è più pericoloso che camminare. Curiosamente, le due vittime più frequenti di questo tipo di incidente sono due specie volanti, il merlo (del quale si registrano quasi 12 vittime per km di strada ogni anno) e il pipistrello soprano (1,76 vittime per km di strada ogni anno).

Le zone più pericolose, invece, sono le strade dell'Europa centrale, in particolare di Germania, Repubblica Ceca e Austria. Lo studio ha anche identificato, tra le specie contenute nell'elenco, quelle più a rischio di estinzione: si tratta del francolino di monte e del citello Spermophilus major, due specie molto diffuse in Europa ma che rischiano di sparire in contesti locali a causa delle troppe morti stradali.

26 giugno 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us