Animali

Quali sono gli animali investiti più di frequente?

Un nuovo studio stila una classifica degli animali investiti più frequentemente sulle strade europee. La vittima più bersagliata vi sorprenderà...

Ogni anno, sulle strade europee, 194 milioni di uccelli e 29 milioni di mammiferi vengono uccisi: animali investiti da macchine e altri mezzi a motore che non si accorgono di loro. Una strage silenziosa che è stata per la prima volta investigata nel dettaglio.

Uno studio dell'università di Reading ha analizzato un centinaio di documenti da tutta Europa relativi al fenomeno dei "roadkill", o se preferite WVC (wildlife-vehicle collision), e ha stilato una lista delle specie più a rischio investimento nel nostro continente, e ha scoperto che in cima alla classifica non si trovano necessariamente gli animali più a rischio d'estinzione.

Strade ovunque. L'Europa è uno dei luoghi al mondo con la più alta densità di strade aperte al traffico veicolare: il 50% dell'intero continente si trova a meno di 1,5 km da una strada a lunga percorrenza (provinciali, statali, autostrade) o comunque asfaltata. Questo significa che il rischio di venire investiti è molto alto per la fauna selvatica europea, che difficilmente vive in aree completamente prive dell'influenza umana; secondo una delle autrici dello studio, Manuela Gonzalez-Suarez, alcuni di questi animali rischiano addirittura l'estinzione, almeno a livello locale. Il suo team ha dunque calcolato la probabilità di rimanere uccisi in un incidente stradale per un totale di 423 specie di uccelli e 212 di mammiferi, e creato una classifica degli animali più a rischio.

Volare è più pericoloso che camminare. Curiosamente, le due vittime più frequenti di questo tipo di incidente sono due specie volanti, il merlo (del quale si registrano quasi 12 vittime per km di strada ogni anno) e il pipistrello soprano (1,76 vittime per km di strada ogni anno).

Le zone più pericolose, invece, sono le strade dell'Europa centrale, in particolare di Germania, Repubblica Ceca e Austria. Lo studio ha anche identificato, tra le specie contenute nell'elenco, quelle più a rischio di estinzione: si tratta del francolino di monte e del citello Spermophilus major, due specie molto diffuse in Europa ma che rischiano di sparire in contesti locali a causa delle troppe morti stradali.

26 giugno 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us