Animali

Gli animali feroci uccidono individui della loro specie?

In generale l’aggressività non arriva mai alla soppressione dell’altro individuo: episodi di lotta tra i lupi hanno dimostrato che alla fine il perdente offre simbolicamente il collo all’aggressore, ma non viene ucciso. Anche se raramente i combattenti hanno lo stesso grado di forza o la stessa abilità. I conflitti normalmente insorgono quando due individui sono in competizione per la stessa risorsa.

Ordine sociale
Inoltre devono essere presi in considerazione anche elementi relativi alla gerarchia, che può essere di gruppo o di famiglia, o individuale. A volte gli episodi di aggressività si limitano solo ad alcuni eventi specifici: per esempio si lotta per il cibo, ma mai per il nido.

Secondo alcuni studiosi, l’aggressività è utile per mantenere l’ordine sociale all’interno della specie.

Ti possono interessare

Wildlife Photographer of the Year 2013, la natura si fa bella
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le più belle foto di animali selvaggi scattate da telecamere nascoste
VAI ALLA GALLERY (N foto)

15 incredibili ritratti di mammiferi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le foto dell'Animal Photography Prize 2013
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Natura selvaggia e meravigliosa
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La natura si mette in mostra
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La Natura in posa per il Wildlife Photographer of the Year 2013
VAI ALLA GALLERY (N foto)

10 dicembre 2013
Tag ambiente - animali - pet - D&R
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us