Animali

Gli animali che sopravvivono dopo essere stati mangiati

Alcune specie di animali, quando vengono inghiottiti dai predatori, sono in grado di sopravvivere nel sistema digerente. Che a volte diventa anche un mezzo di trasporto.

Finire ingeriti da un predatore è la minaccia che incombe ogni giorno sulla maggioranza della fauna terrestre. Ma quando ciò accade, alcuni animali sembrano incredibilmente in grado di cavarsela indenni.

Un incontro bizzarro. Lo sanno bene i biologi che nel 2012, durante una spedizione a Timor est, sono stati testimoni di un fatto inusuale: un serpente bramino (indotyphlops braminus) che fuoriusciva dall’ano di un rospo asiatico (duttaphrynus melanostictus).

Era un evento notevole, visto che il serpente è un vertebrato con dei polmoni, e ha bisogno di ossigeno per sopravvivere. È probabile che il serpente sia riuscito a trovare rapidamente una via d’uscita grazie allo stomaco vuoto del rospo, ma senza le sue resistenti squame a proteggere gli organi vitali dagli acidi gastrici, probabilmente il serpente non se la sarebbe cavata.

Altri viaggi intestinali. Se l’evento a cui hanno assistito i ricercatori era unico per la specie e le dimensioni dell’esemplare ingerito - il serpente bramino può arrivare a 16 cm di lunghezza -, la capacità di sopravvivere nell’intestino di un predatore è invece comune ad altri animali.

Grazie a una minore necessità di ossigeno, le chiocciole sembrano le migliori viaggiatrici gastriche. Durante un esperimento realizzato nel 2012 dal ricercatore Shinichiro Wada della Tohoku University in Giappone, un uccello noto come occhio bianco giapponese (zosterops japonicus) venne alimentato con degli esemplari del tipo tornatellides boeningi.

Circa il 15 per cento dei gastropodi sopravvisse, proteggendosi dai succhi gastrici dentro la conchiglia, o addirittura sigillandosi all’interno con del muco, come ipotizzano alcuni ricercatori.


In acqua è più facile. Questi eventi sembrerebbero comuni anche negli ambienti marini. Caspar van Lewen della Utrecht University ha scoperto che delle chiocciole acquatiche riescono a passare attraverso l’apparato digerente dei germani reali (Anas platyrhynchos), ma anche le femmine di una specie di crostacei ostracodi (ostracoda) sono in grado di salvarsi una volta nell’intestino di un pesce della specie catostomus commersonii.

Secondo Van Lewn le chance di sopravvivenza in acqua sarebbero maggiori anche per via della strategia alimentare di molti predatori marini, che privilegia l’ingestione di un gran numero di prede sull’efficienza digestiva, permettendo così a molte vittime di emergere illese all’altro capo.

Quando il predatore fa da aeroplano. Questo fenomeno è quindi più comune di quanto si pensi e potrebbe aver permesso ad alcune specie di colonizzare località altrimenti irraggiungibili: certe chiocciole sono comuni su Hahajima, una delle isole dell’arcipelago giapponese di Ogasawara, ma la loro distribuzione sulle isole limitrofe avrebbe senso solo se questi gastropodi avessero le ali.

Una delle possibili spiegazioni è che siano stati dei volatili a trasportarle e depositarle attraverso le feci.

Le chiocciole acquatiche riescono a passare attraverso l’apparato digerente dei germani reali (Anas platyrhynchos), nella foto. © IPA/Alamy

Il predatore diventa preda. Ingoiare delle prede ancora vive potrebbe però avere delle implicazioni sulla salute dell’animale cacciatore. È il caso di alcune anatre, che dopo aver catturato e ingerito delle lumache, possono ricevere da queste ultime delle tenie parassitiche. Shinichiro Wada sta anche studiando l’affascinante ipotesi che le tenie usino le lumache come cavallo di Troia per arrivare furtivamente nell’intestino dei volatili.

Ma in altri casi i viaggiatori gastrici potrebbero avere anche un impatto positivo. Hinrich Schulenburg, professore di zoologia dell’Università di Kiel in Germania, è convinto che alcuni vermi nematodi ingeriti dalle lumache potrebbero avere degli effetti benefici sull’ecosistema batterico che popola l’intestino del gasteropode.


Se il suo studio venisse confermato, si tratterebbe di uno dei rari casi in cui ingoiare il proprio pranzo senza averlo masticato può avere conseguenze positive.

7 maggio 2017 Alessandro Pilo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us