Animali

Marius, il cucciolo di giraffa ucciso nello zoo di Copenhagen

L'esemplare perfettamente sano è stato abbattuto, sventrato pubblicamente e dato in pasto ai leoni, per motivazioni ufficiali che hanno a che fare con il suo DNA. Choc e sconcerto in tutto il mondo.

La sua storia, iniziata in un recinto dello zoo di Copenhagen, sta facendo il giro del mondo. L'uccisione di Marius, un cucciolo maschio di giraffa nato appena 18 mesi fa, soppresso ieri e poi dato pubblicamente in pasto ai leoni, ci dice quanto in là possa spingersi l'arroganza dell'uomo, che si sente in diritto di privare della libertà animali provenienti da lontano, per poi brutalmente disfarsene quando le gabbie non bastano più.

Una macabra esecuzione
Nonostante le proteste degli animalisti e le petizioni internazionali per salvargli la vita, Marius - un esemplare perfettamente in salute - è stato abbattuto ieri mattina con un colpo di pistola alla testa. I responsabili della struttura danese non gli hanno concesso nemmeno la "grazia" di un'iniezione letale, che avrebbe avvelenato le sue carni.

La carcassa dell'animale è stata sezionata per un'autopsia pubblica davanti ai visitatori dello zoo - molti dei quali bambini - e parte delle sue carni sono state poi date in pasto ai leoni: «sarebbe assolutamente sciocco buttare via qualche centinaio di chili di carne» ha detto quasi meravigliato di tanto clamore Bengt Holst, direttore scientifico dello zoo di Copenhagen.

Quei geni "sgraditi"
La decisione di disfarsi della giraffa è stata presa, hanno detto i responsabili dello zoo, «in applicazione a norme europee volte ad evitare la consanguineità nel gruppo di giraffe». Troppi esemplari con lo stesso corredo genetico, insomma: «Se tutte le specie si riproducono bene, poi si deve accettare che ci sia un surplus di animali che non possono essere inclusi nella catena genetica senza causare problemi di consanguineità» ha dichiarato Holst. Aggiungendo che il patrimonio genetico di Marius è già comunque "ben rappresentato" all'interno dello zoo.

Un fatto che si sarebbe potuto prevenire, e comunque gestire diversamente: l'esemplare avrebbe potuto essere rimesso in libertà, trasferito in un altro zoo - diverse strutture europee, tra cui un parco in Olanda e lo Yorkshire Wildlife Park in Inghilterra, si erano offerte di ospitarlo - o, piuttosto, sterilizzato. Ma nemmeno quest'ipotesi è stata presa in considerazione e a Marius è stato semplicemente impedito di diventare adulto. Hanno prevalso soltanto le ragioni economiche: è stata la scelta che costava meno.

Le reazioni
«È un evento di una barbarie inaudita di cui tutti devono venire a conoscenza» ha commentato Ilaria Ferri, direttore scientifico dell'Enpa, Ente Nazionale Protezione Animali, che ha promesso che interesserà dell'accaduto anche il Parlamento Europeo. «Invito le persone a non visitare zoo e altre strutture di cattività perché in tal modo si rendono correi e corresponsabili di un sistema coercitivo e di violenza, che priva gli animali della loro libertà e che spesso ne causa la morte, come accaduto alla povera giraffa».

Ti potrebbero interessare anche:

Abbiamo ancora bisogno degli zoo? Il sondaggio di Focus

Le foto più belle di animali in fuga dagli zoo; e di animali in libertà:

Uno zoo in fuga
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Savana by night
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le più belle foto di animali selvaggi scattate da telecamere nascoste
VAI ALLA GALLERY (N foto)

10 febbraio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us