Speciale
Domande e Risposte
Animali

Il gioco di sguardi tra uomini e cani è una questione di naso?

La capacità dei cani di comunicare con l'uomo attraverso lo sguardo varia con le razze: ad alcune viene meglio che ad altre. Secondo uno studio, dipende dal naso.

Chi condivide la propria vita con un cane lo sa bene: il rapporto tra un umano e il suo compagno peloso è fatto soprattutto di sguardi. A seconda che voglia le coccole o le crocchette, che ci inviti al gioco o ci chieda di uscire per una passeggiata, Fido ci guarda in modi diversi.

E la scienza lo conferma: il gioco degli sguardi tra cane e umano è parte fondamentale del rapporto, ed influisce in entrambi sulla produzione di ossitocina, un ormone che regola positivamente sulla sfera della fiducia e dell'affettività.

Secondo un team di ricercatori della Eötvös Loránd University (Ungheria), però, non tutti i cani usano lo sguardo allo stesso modo: alcune razze sono più predisposte rispetto ad altre nel comunicare con gli occhi. Il loro studio è stato pubblicato su Nature.

Guardami... I ricercatori hanno condotto uno studio su 125 cani adulti di razze ed età diverse, inclusi numerosi meticci. Gli animali sono stati sottoposti a diversi test comportamentali, tra cui uno dedicato proprio alla capacità di fissare gli umani. Il cane veniva premiato con un bocconcino prelibato ogni volta che instaurava un contatto visivo con il ricercatore.

Con il passare del tempo tutti i cani sono diventati sempre più veloci nel fissare l'umano negli occhi, ma alcuni di loro risultavano decisamente più tempestivi di altri e sostenevano il contatto visivo più a lungo.

Questione di naso. Secondo gli scienziati tra i vari fattori che incidono sulla capacità del cane di comunicare con lo sguardo ci sono la forma della testa e la lunghezza del muso. Cani con il naso corto come il boxer o il bulldog sarebbero più abili e veloci rispetto ai colleghi con il muso allungato, così come, in generale, i meticci e i cani più giovani sarebbero più propensi ad instaurare il gioco di sguardi con l'uomo.

I ricercatori non hanno indagato, almeno per ora, se anche nell'uomo la lunghezza del naso abbia qualche relazione sulla capacità di comunicare con il cane.

7 maggio 2021 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us