Animali

Un gigantesco artropode del Cambriano

Dall'argillite di Burgess è emerso il fossile di un artropode del Cambriano di dimensioni eccezionali.

Il momento più importante per la storia della vita sulla Terra non è stato esattamente un momento, ma un periodo - relativamente breve - durante il quale sono comparsi per la prima volta la maggior parte dei gruppi animali oggi esistenti. L'esplosione del Cambriano è cominciata circa 541 milioni di anni fa, e i 10-20 milioni di anni successivi hanno dato un'accelerata decisiva all'evoluzione della vita; ancora oggi troviamo tracce fossili di fauna cambriana che non conoscevamo, e che ci regalano nuove prospettive su quel periodo. È il caso del ritrovamento raccontato in questo studio pubblicato su Royal Society Open Science: il fossile di un artropode primitivo risalente proprio all'esplosione cambriana, e di dimensioni (quasi) mai viste, che gli hanno fruttato il nome di Titanokorys gainesi.

Titanokorys gainesi (illustrazione)
Titanokorys gainesi (illustrazione). © Lars Fields

Il tesoro di Burgess. Il luogo migliore dove scavare per andare in cerca di nuove tracce dell'esplosione cambriana si trova in Canada, nella British Columbia, vicino alla città di Field e al monte Burgess. In quella zona si trova un deposito di argillite che risale al Cambriano medio, tra i 513 e i 500 milioni di anni fa: l'argillite di Burgess, o "Burgess shale" se preferite l'inglese, è, grazie alla capacità dell'argilla di conservare le tracce fossili praticamente intatti, uno scrigno di fossili antichissimi, scoperto all'inizio del Novecento e riscoperto dalla comunità paleontologica negli anni Ottanta, quando studi più approfonditi identificarono i resti nascosti nella roccia come appartenenti a forme di vita molto primitive e dall'aspetto per noi bizzarro. La maggior parte di questa fauna era di piccole dimensioni, e difficilmente raggiungeva i 10 cm di lunghezza; ecco perché il Titanokorys gainesi spicca così tanto.

Grande, ma non grandissimo. Il Titanokorys appartiene all'ordine dei radiodonti, artropodi primitivi "esplosi" durante il Cambriano ed estintisi poi nel Devoniano, circa 400 milioni di anni fa. Molti di questi avevano dimensioni ridotte, e il nuovo fossile, con i suoi 50 cm circa di lunghezza, li avrebbe eclissati. Titanokorys è però in buona compagnia: erano radiodonti anche Anomalocaris, uno dei fossili più famosi di Burgess, che raggiungeva anche lui il mezzo metro, e soprattutto Aegirocassis, che con i suoi due metri di lunghezza era, al tempo, l'animale più grosso del mondo. Titanokorys resta comunque uno dei fossili più grossi mai scoperti a Burgess, e un animale decisivo anche per modellare il suo ecosistema: la sua forma appiattita suggerisce che vivesse sul fondale, e che lo "arasse" con il suo carapace, probabilmente in cerca di cibo.

28 settembre 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us