Animali

La medusa gigante spiaggiata in Tasmania

Grande come un ombrellone da spiaggia, è stata trovata su una costa della Tasmania. Appartiene a una specie sconosciuta e, nonostante le dimensioni extralarge, è reale (no Photoshop).

Per una volta, quella che sembrava una classica bufala da Internet si è rivelata vera, e dimostra alcuni aspetti della vita marina che rimangono in gran parte sconosciuti.

La foto che vedete non è un enorme sacchetto di plastica depositato sulla spiaggia, o un animale abissale che si sta sciogliendo sulla spiaggia; è, come testimonia Lisa-Ann Gerswhin, esperta australiana di invertebrati marini, una medusa. Trovata da una famigliola che passeggiava su una spiaggia presso Hobarta, la capitale della Tasmania. In particolare, una medusa di 1,5 metri di diametro che appartiene probabilmente al genere Cyanea, le cosiddette meduse "criniere di leone".

Pochi pesci, molte meduse
La medusa, dai pochi dati in possesso dei ricercatori, possiede caratteristiche particolari che fanno pensare appartenga a una specie nuova, non ancora descritta dagli studiosi. Mentre altre creature in gelatina del genere Cyanea abitano nei mari artici, attorno all'isola di Tasmania ce sono di almeno altre due specie; questa non sembra essere un esemplare di specie note.

Secondo Gerswhin, ci sono state negli ultimi tempi vere e proprie esplosioni di meduse nei mari attorno all'Australia; un aumento improvviso del numero di meduse (comune anche ad altri oceani da alcuni anni, come si può vedere in questa notizia del 2009) che la studiosa imputa a vari fenomeni in atto nei mari di tutto il mondo, come la pesca eccessiva, l'inquinamento, l'aumento della temperatura e l'acidificazione degli oceani.

Ti potrebbero interessare anche:

Il gelato che si vede al buio è a base di meduse
La medusa che non invecchia
Anche le meduse inquinano
Come difendersi dalle meduse e cosa fare quando si è punti

E alcune foto di meduse, compresa la Cyanea capillata, la più grande medusa del mondo:

Brividi in gelatina: arrivano le meduse
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Meduse: nemiche o amiche?
VAI ALLA GALLERY (N foto)

E a proposito di Photoshop... un classico del fotoritocco

Foto-magie o foto-incubi? Errori e orrori in Photoshop
VAI ALLA GALLERY (N foto)

6 febbraio 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us