Animali

Riscoperta una simbiosi che credevamo estinta da milioni di anni

Nell'oceano al largo del Giappone è stata osservata una simbiosi tra crinoidi e coralli che si credeva sparita dal Pianeta da quasi 300 milioni di anni.

I mari del Paleozoico, l'era geologica durante la quale la vita sulla Terra è esplosa definitivamente, erano molto diversi dai nostri, abitati da creature che sono scomparse da milioni di anni e delle quali sappiamo qualcosa solo grazie al record fossile, cioè il "registro" che colleziona le informazioni su tutti i fossili trovati finora nel Pianeta (inclusa, tra le informazioni, la loro relativa collocazione cronologica).

Riapparsa! Ora un studio condotto in Giappone, pubblicato su Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, dimostra che almeno una di queste creature non è scomparsa 270 milioni di anni fa come credevamo, ma è ancora viva e vegeta sul fondo dell'oceano al largo delle coste giapponesi.

Creatura, a dirla tutta, non è il termine esatto: stiamo infatti parlando di una simbiosi tra due diversi invertebrati, un crinoide e un corallo. Il primo è un echinoderma, ed è quindi un parente di ricci e stelle di mare (il nome comune dei crinoidi è "gigli di mare"), mentre il secondo forse non ha bisogno di presentazioni; nel caso di questa particolare associazione stiamo parlando di alcune specie di esacoralli (una sottoclasse dei coralli) con una caratteristica importante: a differenza di altri coralli sono infatti prive di uno scheletro calcareo o chitinoso.

Chissà perché... Nell'associazione tra le due specie, i coralli si "arrampicano" sui bracci dei gigli per raggiungere una posizione più favorevole per nutrirsi (sono filtratori e mangiano raccogliendo i nutrienti dall'acqua di mare circostante), e a loro volta i crinoidi... be', non è mai stato chiarissimo cosa ci guadagnassero i crinoidi da questa simbiosi, che però si ritrova in enormi quantità tra i fossili del Paleozoico e che poi è sparita dalla circolazione circa 270 milioni di anni fa.

I ricercatori hanno scoperto un'associazione di questo tipo nelle acque al largo dell'isola di Honshu, la più grande dell'arcipelago giapponese, a circa 100 metri di profondità. Ne hanno scoperte almeno due, in realtà: una è una simbiosi tra un crinoide della specie Metacrinus rotundus, il giglio di mare del Giappone, e gli esacoralli del genere Abyssoanthus, l'altra è sempre tra il giglio di mare e un'attinia della superfamiglia Metridioidea (che è sempre un esacorallo).

Senza scheletri. In entrambi i casi, l'ospite è un corallo privo di scheletro, che per nutrirsi si attacca ai bracci del crinoide, lasciandoli liberi di muoversi, e mangia quello che riesce a filtrare dall'acqua circostante. Ed è proprio l'assenza di parti dure nel corpo del corallo che potrebbe spiegare come mai non vedevamo una simbiosi del genere da 270 milioni di anni, salvo poi scoprire che probabilmente l'oceano ne è pieno: essendo composti solo di parti molli, che molto raramente lasciano impronte fossili, gli ospiti di questa simbiosi potrebbero semplicemente non aver lasciato alcuna traccia della loro presenza per centinaia di milioni di anni.

24 maggio 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us