Animali

La genetica conta meno del previsto, nell'evoluzione delle società animali

Il comportamento altruistico nelle comunità sociali di insetti - la chiave per il loro successo evolutivo - è solo in piccola parte attribuibile ai legami "di sangue".

L'altruismo tipico delle specie eusociali (i gruppi animali altamente organizzati e con una divisione di operaie infertili, come quelli di termiti, formiche o api) è legato alla genetica molto meno di quanto si credesse. Una ricerca giapponese pubblicata su Science Advances contraddice alcune precedenti teorie, che vedevano nella cooperazione "spinta" di queste società animali un'espressione della vicinanza genetica e della volontà di assicurarsi la propagazione dei propri geni.

In base allo studio, il grado di parentela in queste specie influisce soltanto in minima parte sullo sviluppo della socialità nel nido. Gli individui che si riproducono più facilmente e che diffondono il proprio patrimonio genetico non sono quelli che vivono "in famiglia", ma quelli che traggono vantaggio dalla cooperazione all'interno del nido, un meccanismo di aiuto reciproco che, proprio perché vantaggioso, si auto-alimenta.

Diversa organizzazione. Un team dell'Università dell'Hokkaido ha studiato il comportamento di cinque aggregazioni di un tipo di imenottero, il Lasioglossum baleicum (comunemente noto come ape del sudore) in altrettanti nidi nell'isola più settentrionale del Giappone. Per ogni nido c'erano due tipi di comunità diversamente organizzate. Una in cui più api operaie badavano alla prole di un'ape regina, e una in cui la regina-madre si occupava direttamente della prole.

Le api adulte sono state taggate e seguite mentre facevano provviste: le femmine parte di nidi cooperativi sono uscite in cerca di cibo molto più spesso di quelle nei nidi solitari. In questo secondo caso, la comunità è rimasta più frequentemente sguarnita di femmine adulte e di conseguenza più facilmente esposta ai predatori (plotoni di formiche). In altre parole, le femmine adulte e solitarie possono lasciare il nido soltanto per brevi periodi di tempo, mentre i nidi cooperativi sono difesi in modo più efficiente.

Il contesto ideale. Ogni individuo-femmina delle società altruistiche di api risulta avere un fitness (ossia un successo riproduttivo, o la capacità di diffondere i propri geni alle generazioni successive) maggiore rispetto a alle singole femmine nei nidi "familiari". Per gli scienziati, il 92% di questo successo riproduttivo è dovuto ai benefici della cooperazione - disponibilità di cibo, difesa dai predatori - e solo per la parte rimanente, alla affinità genetica con il resto della colonia.

I risultati sottolineano quanto la cooperazione, un tratto distintivo anche delle comunità umane, contribuisca ad accrescere il successo riproduttivo degli individui altruistici all'interno di un gruppo.

11 ottobre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us