Animali

La genetica conta meno del previsto, nell'evoluzione delle società animali

Il comportamento altruistico nelle comunità sociali di insetti - la chiave per il loro successo evolutivo - è solo in piccola parte attribuibile ai legami "di sangue".

L'altruismo tipico delle specie eusociali (i gruppi animali altamente organizzati e con una divisione di operaie infertili, come quelli di termiti, formiche o api) è legato alla genetica molto meno di quanto si credesse. Una ricerca giapponese pubblicata su Science Advances contraddice alcune precedenti teorie, che vedevano nella cooperazione "spinta" di queste società animali un'espressione della vicinanza genetica e della volontà di assicurarsi la propagazione dei propri geni.

In base allo studio, il grado di parentela in queste specie influisce soltanto in minima parte sullo sviluppo della socialità nel nido. Gli individui che si riproducono più facilmente e che diffondono il proprio patrimonio genetico non sono quelli che vivono "in famiglia", ma quelli che traggono vantaggio dalla cooperazione all'interno del nido, un meccanismo di aiuto reciproco che, proprio perché vantaggioso, si auto-alimenta.

Diversa organizzazione. Un team dell'Università dell'Hokkaido ha studiato il comportamento di cinque aggregazioni di un tipo di imenottero, il Lasioglossum baleicum (comunemente noto come ape del sudore) in altrettanti nidi nell'isola più settentrionale del Giappone. Per ogni nido c'erano due tipi di comunità diversamente organizzate. Una in cui più api operaie badavano alla prole di un'ape regina, e una in cui la regina-madre si occupava direttamente della prole.

Le api adulte sono state taggate e seguite mentre facevano provviste: le femmine parte di nidi cooperativi sono uscite in cerca di cibo molto più spesso di quelle nei nidi solitari. In questo secondo caso, la comunità è rimasta più frequentemente sguarnita di femmine adulte e di conseguenza più facilmente esposta ai predatori (plotoni di formiche). In altre parole, le femmine adulte e solitarie possono lasciare il nido soltanto per brevi periodi di tempo, mentre i nidi cooperativi sono difesi in modo più efficiente.

Il contesto ideale. Ogni individuo-femmina delle società altruistiche di api risulta avere un fitness (ossia un successo riproduttivo, o la capacità di diffondere i propri geni alle generazioni successive) maggiore rispetto a alle singole femmine nei nidi "familiari". Per gli scienziati, il 92% di questo successo riproduttivo è dovuto ai benefici della cooperazione - disponibilità di cibo, difesa dai predatori - e solo per la parte rimanente, alla affinità genetica con il resto della colonia.

I risultati sottolineano quanto la cooperazione, un tratto distintivo anche delle comunità umane, contribuisca ad accrescere il successo riproduttivo degli individui altruistici all'interno di un gruppo.

11 ottobre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us