Animali

Genetica al lavoro sul DNA dei gatti

Dopo anni di monopolio degli studi sul genoma dei cani, ci si concentra finalmente su quello felino. Conoscerlo servirà a curare malattie che condividiamo con i mici di casa.

Hanno conquistato i nostri cuori, le nostre case e persino il web, ma c'è un territorio in cui, finora, i gatti sono stati un po' "snobbati": quello della genetica, che negli ultimi anni ha privilegiato lo studio del dna canino.

Le cose però stanno cambiando. Nel corso di un meeting di genetisti tenutosi a San Diego a metà gennaio, sono stati presentati i primi risultati del più vasto tentativo di sequenziamento del genoma felino: 99 lives, che intende arrivare a mappare il dna di 99 gatti domestici. Il più esteso campione mai studiato finora, che porterà risultati importanti sia per i mici di casa, sia per l'uomo.

Amici anche nella malattia. L'intento è quello di studiare le mutazioni genetiche all'origine di malattie che interessano entrambe le specie, umana e felina, come diabete, asma e alcune patologie retiniche. «Finora la ricerca genetica si è concentrata sui cani, e poiché i cani sono suscettibili a certi tipi di cancro, i vantaggi erano evidenti. Ma i gatti sono stati ignorati, e a torto. Soffrono infatti di molte malattie che contrae anche l'uomo, dal diabete a una forma felina di Aids» spiega Stephen O’Brien, genetista del Theodosius Dobzhansky Centre a San Pietroburgo.

Un notevole ritardo. Il primo sequenziamento completo di un genoma canino è stato pubblicato nel 2005; il primo di un felino, nella fattispecie di un gatto abissino, è arrivato nel 2007, ma era pieno di errori e in parte incompleto. Per la prima mappatura completa del dna dello stesso esemplare si è dovuto attendere fino a fine 2014.

Molto in comune. Se i cani domestici possono soffrire di artrite e narcolessia, due condizioni che colpiscono anche l'uomo, lo studio del genoma dei gatti potrebbe offrire nuovi spunti per studiare malattie tipiche degli umani in età avanzata. Nel 2004 per esempio, genetisti dell'Università del Missouri guidati da Leslie Lyons hanno scoperto che le mutazioni che causano la malattia policistica renale (una malattia ereditaria che porta a insufficienza renale) avvengono sullo stesso gene in uomini e gatti.

Vantaggi bilaterali. Anche le versioni feline del diabete di tipo 2, dell'asma e dell'atrofia retinica hanno molti punti in comune con le stesse patologie nell'uomo. I gatti possono essere infettati da un virus molto simile a quello dell'HIV, che dà sintomi analoghi a quelli manifestati nell'uomo. Scoprire quali mutazioni determinano queste malattie potrebbe aiutare i gatti che ne sono affetti, oltre a gettare nuova luce sulle stesse condizioni nella nostra specie.

28 gennaio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us