Animali

Quando il cane ti mette il muso

I cani hanno il senso della giustizia? Non proprio, però reagiscono male se trattati in maniera iniqua: una ricerca austriaca spiega perché. (Alessandro Bolla, 9 dicembre 2008)

Il cane è il miglior amico dell’uomo... finché non si arrabbia. I proprietari lo sanno bene: fare un grattino a un altro cane, magari incontrato al parco, è il miglior modo per scatenare le gelosie del proprio amico a quattro zampe. Una recente ricerca austriaca ora ha confermato scientificamente questa esperienza comune a molti proprietari di cani.
Qua la zampa! Friederike Range e i suoi colleghi dell’Università di Vienna hanno chiesto a 43 cani addestrati di porgere le zampa a un essere umano in varie situazioni. Nel linguaggio dei cani porgere la zampa al padrone è un gesto che significa amicizia e affetto. Gli animali hanno "battuto il 5" praticamente sempre, indipendentemente dall’aver ricevuto o meno un premio o dall’essere soli o con altri cani. La situazione è però cambiata quando hanno visto altri animali ricevere una ricompensa (una carezza o un biscottino) mentre viceversa a loro non era stato dato niente.
L'ingiustizia stressa. I cani ignorati hanno dato la zampa molto meno spesso rispetto a tutti i test precedenti (13 volte su 30 richieste) e hanno manifestato sintomi di stress e di disagio. «Il trattamento iniquo rende i cani infelici - afferma Range - il sospetto è che questo tipo di reazione si scateni per il cibo ma anche per le attenzioni e le coccole e spiegherebbe come mai alcuni cani reagiscono male all’arrivo in famiglia di un neonato. Secondo i ricercatori questo atteggiamento potrebbe essere frutto dell’addomesticamento:per averne una prova stanno conducendo esperimenti simili sui lupi (in proposito leggi anche perché secondo alcuni studi il lupo sarebbe più intelligente del cane).

Vuoi saperne di più sul comportamento canino (e felino)? Fai un giro sul blog delle esperte

9 dicembre 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us