Animali

I sette tratti della personalità di un gatto

Quale razza è più aggressiva? E quale la più giocosa? Sembra, infatti, che il gatto abbia sette tratti comportamentali che ne definiscono il carattere.

I gatti in quanto animali domestici sono vittime di pregiudizi e meno studiati rispetto ai loro eterni rivali (i cani): si tende a pensare ai felini come a creature imprevedibili e ancora un po' selvatiche, che sopportano la nostra compagnia ma non stringono con noi legami forti come quelli dei cani. È il motivo per cui, nonostante siano il pet più diffuso al mondo, ci sono molti meno studi sulla personalità dei gatti, e una comprensione più limitata del loro comportamento.

Gatti di razza. Hannes Lohi è un ricercatore finlandese dell'università di Helsinki che, insieme a un gruppo di colleghi, ha deciso di cominciare a riempire questo buco di conoscenze, e ha disegnato quello che lui stesso descrive come "lo studio più completo e significativo che sia mai stato fatto sull'argomento": un lavoro che ha portato il team a definire la personalità dei gatti in sette diversi tratti, tutti molto variabili tra le diverse razze. I risultati sono pubblicati sulla rivista Animals.

Uno dei problemi degli studi comportamentali sui gatti è che è molto difficile riprodurre situazioni domestiche e "normali" in un contesto di laboratorio, e quasi impossibile sperare che l'animale si comporti come farebbe a casa. Ecco perché lo strumento più potente a disposizione di chi studia l'argomento sono i sondaggi fatti con i padroni, per i quali è possibile monitorare il comportamento del loro animale anche su periodi prolungati di tempo, invece che nelle poche ore che il gatto rimane in laboratorio.

Intervista col gattino. Per questo studio, Lohi e il suo team hanno "intervistato" i padroni di un totale di 4.300 gatti, rappresentanti di 26 razze diverse, sottoponendo loro un questionario immenso per un totale di 138 diverse domande. L'analisi dei dati, e il confronto con altri studi precedenti, hanno permesso al gruppo di ricerca di individuare sette diversi tratti della personalità dei gatti.

I primi cinque tratti sono facili da capire: giocosità (e più in generale propensione all'attività fisica), paura, aggressività verso gli umani, facilità a socializzare con loro e con gli altri gatti. Gli ultimi due (problemi con la lettiera e pulizia eccessiva) richiedono qualche spiegazione in più: entrambi sono, infatti, sintomi di una qualche forma di stress, e funzionano da campanello d'allarme che indica che qualcosa non va.

sette personalità. Nello studio si legge inoltre che ci sono differenze anche molto evidenti tra le razze nell'espressione di questi sette tratti: il Blu di Russia per esempio è quella che si spaventa più facilmente, mentre l'Abissino è il più coraggioso, il Bengala è il più attivo mentre il Turco Van quello più aggressivo (verso gli umani e gli altri gatti).

Il prossimo passo per il team sarà utilizzare metodi ancora più complessi per studiare il comportamento dei gatti, che tengano conto anche dell'età, del sesso, dello stato di salute e dei fattori ambientali: l'obiettivo è quello di costruire un modello affidabile del carattere felino, che ci aiuterà a comprenderli meglio e a sapere quindi come prenderli.

Delle 26 razze sotto esame, ecco il primo e l'ultimo nei sette tratti di personalità studiati:

 

  • diffidenza: abissino (meno timoroso), gatto blu di Russia (più)

  • aggressività verso gli umani: american curl (meno), turco Van (più aggressivo)

  • socievolezza verso altri gatti: turco Van (meno socievole), orientale (più)

  • socievolezza verso gli umani: persiano e esotico (meno socievole), siamese e balinese (più)

  • giocosità: persiano e esotico (meno), bengala (più)

  • problemi con la lettiera: korat (meno), gatto delle foreste norvegesi (più)

  • eccesso di pulizia: american curl (meno), siamese e balinese (più)

18 settembre 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us