Animali

Perché i gatti impazziscono per l’erba gatta?

L'erba gatta rilascia sostanze chimiche che tengono lontane le zanzare: ecco perché i gatti la adorano.

I gatti la amano così tanto che ci si strusciano contro, la graffiano, la smangiucchiano – come se fosse una sostanza stupefacente, e loro si stessero "sballando". Parliamo dell'erba gatta, che per i felini non è solo un vizio: due studi usciti nell'arco di poco più di un anno (il primo su Science Advances, il secondo su iScience) svelano la ragione di questa passione – che è medica, non semplicemente ricreativa, perché l'erba gatta ha proprietà repellenti verso certi insetti.

Autan naturale. I due studi, entrambi guidati da Reiko Uenoyama della Iwate University, hanno rivelato che la Nepeta cataria, la specie più diffusa di erba gatta, contiene due composti chimici chiamati nepetalactolo e nepetalactone, che si disperdono nell'aria quando le sue foglie vengono danneggiate (e che vengono prodotti anche da altre piante come la valeriana, alla quale i gatti reagiscono con altrettanta "passione").

Le due sostanze hanno proprietà repellenti verso certi insetti, tra cui le zanzare della specie Aedes albopticus (la famigerata zanzara tigre): quando un gatto si sfrega contro le foglie della sua erba preferita, il movimento è sufficiente a rilasciarne una discreta quantità e a coprire l'animale dell'equivalente naturale di una spruzzata di autan.

Non è solo sballo. I gatti, però, non si limitano a sfregarsi contro le foglie di erba gatta, ma le mordono, le strappano e le graffiano: è qui che interviene il secondo studio, che ha provato a capire se questi comportamenti siano puramente ludici oppure se abbiano uno scopo ulteriore. La risposta è la seconda: strappi, graffi e morsi liberano grandi quantità di nepetalactolo e nepetalactone, circa 10 volte di più di quante ne emetta una foglia sana che viene sfregata. Lo sfregamento compulsivo e i morsi selvaggi dati all'erba gatta, dunque, hanno finalmente una spiegazione.

27 giugno 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us