Animali

I fringuelli di Darwin attaccati dalle mosche vampiro: ora si difendono così

I fringuelli di Darwin sono da anni sotto attacco da parte di un parassita che colpisce i loro pulcini: ecco la strategia di difesa che hanno deciso di adottare.

I fringuelli di Darwin, cioè le 17 specie di fringuello che vivono nelle Galapagos e appartengono alla sottofamiglia Geospizinae, sono tra gli uccelli più famosi al mondo, fin da quando Darwin, nel corso del suo viaggio a bordo del Beagle, le indicò come esempio perfetto di rapida evoluzione.

la soluzione? I figli. Questi uccelli, però, sono anche ad alto rischio di estinzione. E oltre ai "soliti" problemi affrontati da più o meno tutti gli esseri viventi del pianeta, i fringuelli di Darwin devono vedersela con una minaccia molto specifica: la mosca Philornis downsi, le cui larve sono parassiti dei pulcini. Un nuovo studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society B dimostra che, per combattere il pericolo, la soluzione migliore per i fringuelli è... passare tanto tempo con la prole.

Il nome inglese di Philornis downsi è "vampire fly", mosca vampiro. Il riferimento non è, come si potrebbe pensare, agli adulti, che sono perfettamente innocui per i fringuelli di Darwin. Il problema sono invece le larve: la Philornis depone le uova nei nidi degli uccelli, e le larve che ne fuoriescono pasteggiano con i pulcini; alcuni muoiono, mentre quelli che riescono a diventare adulti hanno malformazioni anche gravi al becco.

Una nuova entrata. Va anche detto che la mosca vampiro è una novità degli ultimi anni: i primi esemplari sono arrivati alle Galapagos nel 1997, e i fringuelli stanno ancora elaborando strategie per difendersi. Una di queste è quella raccontata nello studio: dopo 21 anni di osservazioni, cominciate nel 2000, Sonia Kleindorfer della Flinders University in Australia e il suo team hanno scoperto che, per i fringuelli, la miglior difesa contro i parassiti dei nidi è restare in casa il più possibile.

Il discorso si applica in particolare alle femmine: nei fringuelli di Darwin sono loro che si occupano del nido e della cura della prole, mentre i maschi pensano a procurare il cibo. Il problema è che anche le femmine, ogni tanto, devono abbandonare il nido, per mangiare o per contribuire alle scorte casalinghe nel caso in cui il maschio non basti. È proprio quando il nido rimane "scoperto" che le mosche ne approfittano per deporre le uova: i pulcini non hanno ancora imparato a pulirsi, e non riescono a liberarsi degli ospiti indesiderati. Ecco perché le femmine dei fringuelli di Darwin hanno cominciato a passare più tempo in casa, e ad affidarsi sempre di più al partner per il sostentamento.

Lo dimostra anche la differenza di mortalità tra generi: le femmine muoiono di più, perché non potendo lasciare il nido incustodito devono sopravvivere con meno cibo.

Il nostro compito. La "soluzione domestica" (chiamiamola così) è quindi efficace, ma molto costosa, e pesa sulle chance di sopravvivenza di specie già a rischio estinzione. È importante quindi che anche noi contribuiamo alla causa, attuando misure di controllo della popolazione di mosche vampiro che vadano a sommarsi alle precauzioni già prese dai fringuelli. Altrimenti, il rischio è quello dimostrato da una delle 17 specie di Geospizinae, il fringuello arboricolo di Charles (Camarhynchus pauper), nella cui popolazione solo il 10% delle femmine riesce a fare figli e a portarli fino all'età adulta: tutti gli altri pulcini muoiono, mangiati da un predatore o parassitati dalla mosca vampiro.

29 dicembre 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us