Animali

La pipì del bombo: uno scatto rarissimo

Un fotografo britannico ha catturato il momento esatto del rilascio di acido urico da parte di un esemplare in volo. Uno scatto memorabile perché difficile da realizzare.

È proprio come sembra: il bombo di questo scatto è stato ritratto nel bel mezzo di una "pausa pipì". La foto realizzata dal 45enne Mark Parrott in un giardino di Grimsby, Inghilterra, e pubblicata dal locale Grimsby Telegraph, è particolarmente rara e sta facendo il giro del web.

prodotto di Scarto. Per essere precisi quella che vedete non è propriamente urina. A differenza di altri insetti che producono soltanto escrementi solidi, i bombi secernono acido urico da organi escretori localizzati nella cavità addominale e assimilabili ai reni, detti tubi malpighiani. La quantità di acido urico emessa è però molto ridotta ed è difficile da vedere - a maggior ragione, è un'impresa fotografarla.

Parrott ci è riuscito con un cavalletto tenuto a mano e una serie di scatti continui, che solo più tardi ha riguardato. Anche le api espellono acido urico, ma questo non ha nulla a che fare col miele, che viene invece dal nettare rigurgitato nell'alveare dalle api bottinatrici.

Ti potrebbero interessare anche

26 agosto 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us