Per riportare l'attenzione sulle specie a rischio di estinzione: fotografie pixellate. Meno pixel ci sono, meno si capisce la foto, meno esemplari ci sono ancora in natura...
Il rinoceronte nero (Diceros bicornis): ne restano circa 5.000 esemplari.
JJSmooth44 / Imgur
Quanti rinoceronti neri sono rimasti nel mondo? E quanti leopardi dell’Amur? Visualizzare a colpo d’occhio quanto una specie sia prossima all’estinzione era un'impresa, finché non è arrivato JJSmooth44, un utente di imgur, che ha recentemente pubblicato una serie di immagini dedicate agli animali più a rischio.
Le foto sono pixellate: il numero di pixel con cui è composta ogni immagine corrisponde al numero di esemplari viventi di quella specie. Quindi, più è basso il numero di pixel, meno la foto è leggibile, più l’animale è vicino alla definitiva scomparsa.
L’idea non è del tutto nuova: fu lanciata per la prima volta nel 2008 in una campagna di sensibilizzazione del WWF: JJSmooth44 l’ha ripresa utilizzando i dati più recenti sulle specie a rischio pubblicati nell’Animal Planet endangered species list. Guardando le immagini non si può non pensare al patrimonio di biodiversità che per interessi politici, economici o semplice disattenzione stiamo lasciando scomparire.
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.
Le sfide della Chiesa per tutelare la propria autonomia e i suoi territori. A colpi di alleanze, scomuniche, guerre, ma anche preziose committenze ai più grandi artisti del Rinascimento, ecco come i pontefici sono stati protagonisti di secoli di storia. E ancora: quando, 100 anni fa, l'Irlanda venne divisa in due; origini, regole e curiosità degli scacchi; perché le legioni romane erano imbattibili.
Quale incredibile processo ha fatto nascere la vita sul nostro pianeta? Tutte le ultime ipotesi scientifiche. Inoltre: i numeri e le mappe della pandemia che ci ha cambiato nel 2020 e cosa ci aspetta nel 2021; le nuove frontiere del cinema; i software che ci identificano in base al modo di camminare; il sesso strano del mondo animale.
Sul nuovo numero di Focus Domande&Risposte tantissime domande e risposte curiose e inaspettate nel nome della scienza. Per esempio: è vero che la musica fa cambiare sapore al formaggio? E che mariti e mogli con il tempo si assomigliano? E che la solitudine cambia il nostro cervello?