Per riportare l'attenzione sulle specie a rischio di estinzione: fotografie pixellate. Meno pixel ci sono, meno si capisce la foto, meno esemplari ci sono ancora in natura...
Il rinoceronte nero (Diceros bicornis): ne restano circa 5.000 esemplari.
JJSmooth44 / Imgur
Quanti rinoceronti neri sono rimasti nel mondo? E quanti leopardi dell’Amur? Visualizzare a colpo d’occhio quanto una specie sia prossima all’estinzione era un'impresa, finché non è arrivato JJSmooth44, un utente di imgur, che ha recentemente pubblicato una serie di immagini dedicate agli animali più a rischio.
Le foto sono pixellate: il numero di pixel con cui è composta ogni immagine corrisponde al numero di esemplari viventi di quella specie. Quindi, più è basso il numero di pixel, meno la foto è leggibile, più l’animale è vicino alla definitiva scomparsa.
L’idea non è del tutto nuova: fu lanciata per la prima volta nel 2008 in una campagna di sensibilizzazione del WWF: JJSmooth44 l’ha ripresa utilizzando i dati più recenti sulle specie a rischio pubblicati nell’Animal Planet endangered species list. Guardando le immagini non si può non pensare al patrimonio di biodiversità che per interessi politici, economici o semplice disattenzione stiamo lasciando scomparire.
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.
La vita straordinaria di Rita Levi-Montalcini, l'unica scienziata italiana premiata con il Nobel: dall'infanzia dorata alle leggi razziali, dagli studi in America ai legami con una famiglia molto unita, colta e piena di talenti. E ancora: l'impresa in Antartide di Ernest Shackleton; i referendum che hanno cambiato il corso della Storia; le prime case popolari del quartiere Fuggerei, ad Augusta; il mito, controverso, di Federico Barbarossa.
Tutto quello che la scienza ha scoperto sui buchi neri: fino a 50 anni fa si dubitava della loro esistenza, ora se ne contano miliardi di miliardi. Inoltre, come funziona la nostra memoria; l'innovativa tecnica per far tornare a camminare le persone paraplegiche; la teconoguerra in Ucraina: quali sono le armi tecnologiche usate.