Per riportare l'attenzione sulle specie a rischio di estinzione: fotografie pixellate. Meno pixel ci sono, meno si capisce la foto, meno esemplari ci sono ancora in natura...
Il rinoceronte nero (Diceros bicornis): ne restano circa 5.000 esemplari.
JJSmooth44 / Imgur
Quanti rinoceronti neri sono rimasti nel mondo? E quanti leopardi dell’Amur? Visualizzare a colpo d’occhio quanto una specie sia prossima all’estinzione era un'impresa, finché non è arrivato JJSmooth44, un utente di imgur, che ha recentemente pubblicato una serie di immagini dedicate agli animali più a rischio.
Le foto sono pixellate: il numero di pixel con cui è composta ogni immagine corrisponde al numero di esemplari viventi di quella specie. Quindi, più è basso il numero di pixel, meno la foto è leggibile, più l’animale è vicino alla definitiva scomparsa.
L’idea non è del tutto nuova: fu lanciata per la prima volta nel 2008 in una campagna di sensibilizzazione del WWF: JJSmooth44 l’ha ripresa utilizzando i dati più recenti sulle specie a rischio pubblicati nell’Animal Planet endangered species list. Guardando le immagini non si può non pensare al patrimonio di biodiversità che per interessi politici, economici o semplice disattenzione stiamo lasciando scomparire.
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.
Il racconto del decennio (1919-1929) che condusse un'Italia povera, ferita e delusa dalla Grande guerra nelle braccia di Mussolini. E ancora: distanziamento, lockdown, ristori... tutte le analogie fra la peste di ieri e il covid di oggi; come Anna Maria Luisa, l'ultima dei Medici, salvò i tesori artistici di Firenze; dalla preistoria in poi, l'impatto dell'uomo sull'ambiente e sul paesaggio.
Il cervello trattiene senza sforzo le informazioni importanti per sopravvivere. Qual è, allora, il segreto per ricordare? Inoltre: gli ultimi studi per preservare la biodiversità; la più grande galleria del vento d'Europa dove si testano treni, aerei, navi; a che punto sono i reattori che sfruttano la fusione nucleare.
Litigare fa ammalare? In quale sport i gatti sarebbero imbattibili? Perché possiamo essere cattivi con gli altri? Sulla Luna ci sono nuvole? Queste e tante altre domande e risposte, curiose e divertenti, sul nuovo numero di Focus D&R, d'ora in poi tutti i mesi in edicola!