Per riportare l'attenzione sulle specie a rischio di estinzione: fotografie pixellate. Meno pixel ci sono, meno si capisce la foto, meno esemplari ci sono ancora in natura...
Il rinoceronte nero (Diceros bicornis): ne restano circa 5.000 esemplari.
JJSmooth44 / Imgur
Quanti rinoceronti neri sono rimasti nel mondo? E quanti leopardi dell’Amur? Visualizzare a colpo d’occhio quanto una specie sia prossima all’estinzione era un'impresa, finché non è arrivato JJSmooth44, un utente di imgur, che ha recentemente pubblicato una serie di immagini dedicate agli animali più a rischio.
Le foto sono pixellate: il numero di pixel con cui è composta ogni immagine corrisponde al numero di esemplari viventi di quella specie. Quindi, più è basso il numero di pixel, meno la foto è leggibile, più l’animale è vicino alla definitiva scomparsa.
L’idea non è del tutto nuova: fu lanciata per la prima volta nel 2008 in una campagna di sensibilizzazione del WWF: JJSmooth44 l’ha ripresa utilizzando i dati più recenti sulle specie a rischio pubblicati nell’Animal Planet endangered species list. Guardando le immagini non si può non pensare al patrimonio di biodiversità che per interessi politici, economici o semplice disattenzione stiamo lasciando scomparire.
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.
Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.
Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.