Animali

Le foto delle nuove spettacolari specie di ragno pavone scoperte in Australia

Sette nuove specie di ragno pavone scoperte in Australia: ecco le fotografie di questi animali incredibilmente belli.

I ragni del genere Maratus, che in italiano si chiamano "ragno pavone" per ragioni piuttosto evidenti, sono tra gli aracnidi più spettacolari al mondo, dalla livrea coloratissima che serve ai maschi per attirare l'attenzione delle femmine, proprio come fanno gli uccelli che danno loro il nome. Tutte le 86 specie appartenenti al genere (a parte una che vive in Cina) si trovano in Australia, e 7 di queste sono, per così dire, fresche di giornata, visto che sono state da poco descritte sulla rivista Zootaxa da Joseph Schubert, aracnologo del Museum Victoria di Melbourne noto nell'ambiente come "Spider-Man".

Il cielo stellato sopra il ragno. Pur abitando in Australia, i ragni del genere Maratus sono di dimensioni tutto sommato modeste (raramente superano i 5 mm di lunghezza) e, pur producendo veleno, non sono pericolosi per noi esseri umani, essendo troppo piccoli per riuscire a bucare la nostra pelle e iniettarci tossine. Sono anche amatissimi dagli aracnofili e non solo, perché i colori e le fantasie che decorano il loro corpo – e che servono loro a corteggiare le femmine e fare a gara con altri maschi per chi ha la livrea più colorata – hanno pochi eguali nel mondo naturale.

Le sette nuove specie descritte da Schubert (responsabile della descrizione di 12 specie in totale di ragno pavone), le cui foto potete vedere qui sotto, sono tra le più scenografiche descritte finora: ce n'è una che sembra abbia una testa di mammifero sulla schiena, e un'altra, la preferita di Schubert, che «ricorda la Notte stellata di Van Gogh». Eccole qui sotto, accompagnate dal loro nome scientifico, che spesso contiene a mo' di omaggio un riferimento al nome della persona che ha segnalato la possibile nuova specie a Schubert.

Maratus constellatus
Maratus constellatus © Joseph Schubert/Museums Victoria
Maratus azureus
Maratus azureus © Joseph Schubert/Museums Victoria
Maratus inaquosus
Maratus inaquosus © Joseph Schubert/Museums Victoria
Maratus laurenae
Maratus laurenae © Joseph Schubert/Museums Victoria
Maratus noggerup
Maratus noggerup © Joseph Schubert/Museums Victoria
Maratus suae
Maratus suae © Joseph Schubert/Museums Victoria
Maratus volpei
Maratus volpei © Nick Volpe/Museums Victoria
4 maggio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us