Animali

Le foto delle nuove spettacolari specie di ragno pavone scoperte in Australia

Sette nuove specie di ragno pavone scoperte in Australia: ecco le fotografie di questi animali incredibilmente belli.

I ragni del genere Maratus, che in italiano si chiamano "ragno pavone" per ragioni piuttosto evidenti, sono tra gli aracnidi più spettacolari al mondo, dalla livrea coloratissima che serve ai maschi per attirare l'attenzione delle femmine, proprio come fanno gli uccelli che danno loro il nome. Tutte le 86 specie appartenenti al genere (a parte una che vive in Cina) si trovano in Australia, e 7 di queste sono, per così dire, fresche di giornata, visto che sono state da poco descritte sulla rivista Zootaxa da Joseph Schubert, aracnologo del Museum Victoria di Melbourne noto nell'ambiente come "Spider-Man".

Il cielo stellato sopra il ragno. Pur abitando in Australia, i ragni del genere Maratus sono di dimensioni tutto sommato modeste (raramente superano i 5 mm di lunghezza) e, pur producendo veleno, non sono pericolosi per noi esseri umani, essendo troppo piccoli per riuscire a bucare la nostra pelle e iniettarci tossine. Sono anche amatissimi dagli aracnofili e non solo, perché i colori e le fantasie che decorano il loro corpo – e che servono loro a corteggiare le femmine e fare a gara con altri maschi per chi ha la livrea più colorata – hanno pochi eguali nel mondo naturale.

Le sette nuove specie descritte da Schubert (responsabile della descrizione di 12 specie in totale di ragno pavone), le cui foto potete vedere qui sotto, sono tra le più scenografiche descritte finora: ce n'è una che sembra abbia una testa di mammifero sulla schiena, e un'altra, la preferita di Schubert, che «ricorda la Notte stellata di Van Gogh». Eccole qui sotto, accompagnate dal loro nome scientifico, che spesso contiene a mo' di omaggio un riferimento al nome della persona che ha segnalato la possibile nuova specie a Schubert.

Maratus constellatus
Maratus constellatus © Joseph Schubert/Museums Victoria
Maratus azureus
Maratus azureus © Joseph Schubert/Museums Victoria
Maratus inaquosus
Maratus inaquosus © Joseph Schubert/Museums Victoria
Maratus laurenae
Maratus laurenae © Joseph Schubert/Museums Victoria
Maratus noggerup
Maratus noggerup © Joseph Schubert/Museums Victoria
Maratus suae
Maratus suae © Joseph Schubert/Museums Victoria
Maratus volpei
Maratus volpei © Nick Volpe/Museums Victoria
4 maggio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us