Animali

Fosse oceaniche: fotografato un polpo abissale

Un esemplare di polpo Dumbo è stato filmato mentre nuotava a 7 km di profondità, ben 2 chilometri in più del precedente record.

La fossa della Sonda, o fossa di Giava, è una delle fosse oceaniche più profonde del mondo; si trova in Indonesia, nell'area dell'isola di Giava, è lunga 3.200 km e raggiunge i 7,7 km di profondità - il punto più profondo dell'Oceano Indiano, e certamente non il luogo dove ci si aspetta di trovare un polpo.

E invece, come racconta uno studio pubblicato su Marine Biology, ci sono polpi anche a sette chilometri sotto la superficie dell'oceano, in particolare quelli che chiamiamo polpi Dumbo, appartenenti al genere Grimpoteuthis e che per la prima volta sono stati filmati a quelle profondità, battendo il precedente record, che era di 5 km.

In fondo al mar... Le immagini in realtà sono state girate nel 2019 usando quello che si chiama BRUV, baited remote underwater video, un sistema che prevede di attaccare un'esca a una telecamera di profondità controllata in remoto, e di calarla in luoghi difficilmente accessibili per riprendere gli animali attirati dal cibo. Oltre ad altri rappresentanti della fauna locale che i biologi già conoscono, la camera calata nella fossa di Giava ha catturato le immagini di vari esemplari di polpo Dumbo, prima a 5,7 km di profondità, poi alla soglia dei 7 km.

Nuovo record, nuova specie? Prima di questa spedizione, il record di profondità per un polpo apparteneva a un esemplare di Cirroteuthis muelleri, visto nel 1971 a 5 km di profondità. I Dumbo di cui stiamo parlando sono dunque i primi cefalopodi a venire fotografati sotto la soglia dei 6 km, che costituisce il limite superiore di quella che si chiama zona adopelagica, cioè la parte più profonda e inospitale dell'oceano, presente solo nelle fosse.

Alan Jamieson, uno degli autori dello studio, ritiene che «considerata la profondità a cui è stato trovato», si possa trattare di una nuova specie di polpo Dumbo (al momento se ne conoscono 13): «abbiamo fatto più di 400 spedizioni fotografiche e raramente vediamo un polpo, e non pensavamo certo che potessero spingersi sotto i 5 km».

12 giugno 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us