Animali

Titanoboa, il serpente gigante lungo quanto un autobus

Ha popolato la Terra dopo la scomparsa dei dinosauri: coi suoi 14 metri di lunghezza è il serpente più grande mai esistito.

60 milioni di anni fa, dopo l'estinzione dei dinosauri e di buona parte della vita sulla Terra, l'aria era ancora talmente satura di ossigeno da permettere l'esistenza di enormi animali. Uno di questi è il Titanoboa, il serpente più grande mai scoperto, un vero e proprio mostro lungo oltre di 14 metri e pesante più di 1.100 kg (come sei leoni maschi adulti).

Il pasto del gigante. Se fosse ancora tra noi, sarebbe la risposta alla nostra innata paura di ragni e serpenti. Il Titanoboa non era velenoso e non usava i denti: per uccidere le sue prede gli bastava schiacciarle e stritolarle, come l'attuale boa (Boa constrictor).

vertebra fossile di Titanoboa
Una vertebra fossile di Titanoboa (a sinistra) e la vertebra di un odierno serpente adulto. © Jeff Gage/Florida Museum of Natural History

A differenza di quest'ultimo, però, il Titanoboa adulto poteva permettersi di cenare anche con animali della stazza di un coccodrillo.

Temperatura ambiente. I rettili sono creature a sangue freddo: non possono vivere in climi freddi perché devono assorbire calore dall'ambiente per il loro metabolismo. La serie di 28 vertebre di Titanoboa, rinvenuta in Colombia, ha permesso ai ricercatori di stimare in 30-34 °C la temperatura media della regione ai tempi del gigante.

11 gennaio 2018 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us