I fossili intrappolati nell'ambra viaggiano nel tempo: estinte, ma giunte fino a noi da milioni di anni fa, ecco alcune delle formiche più antiche mai vissute sul Pianeta.
Formiche fossili: Haidomyrmex cerberus (dettaglio).
Vincent Perrichot / AntWeb, C.C.
Presenti sulla Terra già dal Mesozoico, periodo che va da 252 a 72 milioni di anni fa, le Formicidae (famiglia di insetti imenotteri) di questa collezione ci arrivano per lo più dal Cretaceo (145-72 milioni di anni fa): predatrici o "vegetariane", si pensa che avessero già sviluppato forme di semi-socialità, e forse anche di eusocialità, ossia il livello più alto di organizzazione sociale tipico di poche specie animali, come appunto le odierne formiche, o le api (anch'esse imenotteri).
È bizzarro immaginare questi piccoli animali, alcuni dei quali grandi un paio di millimetri, camminare a fianco dei dinosauri, ma mentre questi si sono del tutto estinti le formiche sono arrivate a occupare, nel tempo, praticamente tutte le nicchie ecologiche e tutte le regioni del mondo tranne l'Antartide, la Groenlandia e poche altre isole inospitali: oggi sono una componente decisamente cospicua degli ecosistemi terrestri (si stima che ve ne siano 10 milioni per ogni persona sulla Terra...) e hanno una vasta gamma di comportamenti e interazioni con altri organismi. Negli ultimi anni lo studio dei fossili rinvenuti negli importanti depositi di ambra del baltico e del Myanmar (ex Birmania) ha rivelato una diversità ricca e inattesa, ridisegnando il quadro dell'evoluzione delle formiche.
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.
La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.
Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.