Animali

In un lago scozzese trovato un fossile che fa luce sull'origine degli animali

L'eccezionale scoperta in Scozia del fossile di un organismo pluricellulare di un miliardo di anni fa svela dettagli inediti sull'origine della vita sulla Terra.

«L'origine della pluricellularità e la comparsa degli animali sono considerati due degli eventi più importanti della storia della vita sulla Terra. La nostra scoperta getta nuova luce su entrambi». Con queste parole Charles Wellman, ricercatore dell'università di Sheffield, ha annunciato quella che il suo team considera una scoperta eccezionale: un fossile che risale a circa un miliardo di anni fa, lasciato da un minuscolo organismo composto da due cellule diverse - il più antico esempio mai ritrovato di animale pluricellulare, come si legge nello studio pubblicato su Current Biology.

Le fosforiti della Scozia. La straordinaria scoperta è tutta merito del luogo in cui è avvenuta: siamo in Scozia, dalle parti di Loch Torridon, nell'estremo nord delle Highlands. Qui si trova la Diabaig Formation, un deposito di rocce sedimentarie ricco in particolare di fosforite, una roccia nella quale i fossili si preservano alla perfezione, con un dettaglio che arriva fino al livello cellulare.

 È in una di queste fosforiti che il team composto da paleontologi delle università di Sheffield e Boston ha trovato il fossile che è stato battezzato Bicellum brasieri: si tratta di «un organismo primitivo di forma sferica composto da un insieme di cellule che appartengono a due tipi diversi, qualcosa che non era mai stato trovato prima», secondo Wellman.

Alle origini della vita? È importante notare che non stiamo parlando semplicemente di due cellule diverse tra loro: Bicellum era piuttosto composto da molte cellule di due tipologie diverse, e quindi presumibilmente con funzioni differenti.

Secondo gli autori dello studio, il fossile rappresenta il primo passo verso la pluricellularità - o per lo meno il primo passo a noi noto, e del quale abbiamo una testimonianza fossile. Di sicuro il B. brasieri ci dice un'altra cosa interessante sulle origini della vita animale: i nostri antenati potrebbero aver compiuto i primi passi evolutivi non in mare, come abbiamo a lungo creduto, ma nell'acqua dolce di un lago. Gli autori raccontano di aver trovato molti altri microfossili nella zona intorno a Loch Torridon, che aspettano solo di venire studiati.

12 maggio 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us