Animali

Forse anche i ragni sognano

Alcuni esemplari di ragni saltatori sono stati osservati in quella che assomiglia molto a una fase REM.

Nonostante sia una delle attività che facciamo più di frequente (e con più piacere), il sonno è ancora, per molti versi, un mistero. Lo sono in particolare i sogni, quelli che avvengono durante la cosiddetta fase REM: quando sono nati? E soprattutto, a cosa servono? Finora, per studiare il sonno, ci siamo concentrati principalmente sui vertebrati, e in particolare sugli animali più "vicini" a noi umani. Di recente, però, stiamo scoprendo prove del fatto che anche gli invertebrati sognano: è successo con alcuni cefalopodi (in particolare polpi e seppie), e circa un anno fa è successo anche con i ragni. Proprio quest'ultima scoperta ha ispirato un nuovo studio, pubblicato ora su PNAS, che dimostra, in una serie di video (vedi sotto), che i ragni saltatori durante il sonno compiono una serie di movimenti analoghi a quelli che facciamo noi umani quando siamo in fase REM – e che quindi, con ogni probabilità, anche loro sognano.

Ragni a raggi X. Solitamente gli studi sui sogni si fanno monitorando, con macchinari appositi, il sonno di un soggetto, umano o animale. Il problema è che i ragni sono troppo piccoli, ed è impossibile dotarli di sensori. I ragni saltatori della specie Evarcha arcuata, però, hanno anche un'altra caratteristica: da giovani il loro corpo non ha ancora sviluppato il pigmento che dà loro colore, per cui sono trasparenti; filmandoli con telecamere ad alta risoluzione è possibile quindi scoprire cosa succede nel loro corpo quando dormono. È quello che ha fatto il team della Harvard University che, per la prima volta un anno fa, ha osservato comportamenti strani e inusuali nei ragni addormentati: gli animali sono stati filmati più volte in segmenti di quattro ore, e il materiale analizzato da un algoritmo addestrato a riconoscere certi movimenti, in particolare quelli della retina.

"Movimenti rapidi degli occhi". Gli occhi dei ragni saltatori sono fissi, e vengono mossi "da dietro", da strutture presenti nel cranio che si chiamano tubi retinici. Le riprese hanno dimostrato che, mentre dormono, ogni tanto questi animali agitano i tubi retinici con movimenti rapidi e improvvisi, che si accompagnano sempre ad analoghe contrazioni delle zampe. È lo stesso meccanismo che regola la fase REM nei vertebrati, e quindi anche in noi umani: quando sogniamo muoviamo rapidamente gli occhi sotto le palpebre chiuse, e facciamo piccoli e rapidi movimenti con il corpo. Ovviamente non possiamo sapere che cosa sognino i ragni, ma il fatto che i loro movimenti notturni siano identici a quelli di noi umani quando entriamo in fase REM fa pensare che succeda anche a loro, e che il sonno REM abbia un'origine molto più antica di quanto pensassimo.

26 agosto 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us