Animali

Formiche tappabuchi per il bene del gruppo

Un buon lavoro di squadra dà sempre ottimi risultati: lo sanno bene le formiche tropicali (Eciton burchellii). Quando s'imbattono in una strada accidentata, queste instancabili lavoratrici tappano eventuali buche con il proprio corpo e permettono alle compagne di passare sopra di loro, come fossero zerbini. Il tragitto tra il formicaio e la preda diventa così più lineare e gli spostamenti più rapidi, il tutto a beneficio del gruppo. Dopo aver osservato questo strano comportamento nell'habitat naturale delle formiche tropicali, la foresta pluviale di Panama, gli entomologi dell'Università di Bristol hanno inserito, nel percorso di questi insetti, dei passagi obbligati in legno con buchi di vari diametri. L'esperimento ha svelato particolari inaspettati: non solo le formiche si comportano da tappabuchi, ma sono anche capaci di individuare il foro più adatto alla loro misura. Quando una di loro incontra una fessura si sistema su di essa con le zampe aperte e ondeggia per capire se può coprirla. Se la formica non è della taglia adatta (la loro lunghezza varia dai 2 mm a 1 cm) passa il turno alla formica successiva, e così via, finché non si trova quella giusta. Quest'ultima ha l'ingrato compito di fare da corteccia vivente. Solo quando il traffico comincia a diminuire, la poverina esce dal buco e rincasa.

29 maggio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us