Animali

Le formiche di roccia con l'armatura minerale

Un deposito calcareo indurisce l'esoscheletro di una specie di formiche tagliafoglie, le difende nei combattimenti e le protegge dalle infezioni.

In quanto artropodi, gli insetti sono parenti alla lontana di granchi, aragoste e altri crostacei dotati di robusti esoscheletri. Tuttavia, è la prima volta che un insetto, nella fattispecie un imenottero (una formica), viene sorpreso a indossare un'armatura minerale tagliata su misura a protezione dell'intero corpo. Il rivestimento, un sottile strato di calcite arricchito con alte concentrazioni di magnesio, è stato scoperto sull'esoscheletro delle formiche tagliafoglie operaie della specie Acromyrmex echinatior, diffuse in Messico, Panama e Costa Rica.

disciolta come tartaro. Cameron Currie, biologo evolutivo presso la University of Wisconsin-Madison, lo ha visto quasi per caso: mentre esaminava le relazioni tra le formiche e i loro microrganismi simbionti, lo scienziato ha notato uno scintillio, una brillante patina biancastra spalmata sul corpo delle operaie. Tra i tanti metodi provati per rimuovere l'esoscheletro così da poterlo esaminare, uno soltanto ha funzionato: un comune collutorio, normalmente usato per dissolvere i depositi minerali dai denti.

Il liquido ha sciolto l'armatura rivelandone la vera natura, e le analisi ai raggi X hanno confermato la sua composizione: anche se la calcite costituisce appena il 7% dell'intero esoscheletro, ne raddoppia la durezza e protegge le operaie nei conflitti territoriali con altre più grosse specie di tagliafoglie, come le formiche soldato di Atta cephalotes.

scudo antibatterico. Lo strato di "roccia" si accumula rapidamente sul corpo delle formiche a mano a mano che invecchiano, e si distribuisce uniformemente comprendole per intero. Oltre a proteggerle dai colpi in battaglia, la patina minerale sembra renderle immuni da infezioni che altrimenti si diffonderebbero rapidamente all'interno delle colonie. Insomma il calcare fa un'enorme differenza nella sopravvivenza di queste formiche, ma come venga generato non è chiaro: potrebbe essere coinvolto il microbioma di questi insetti, già noti per la loro capacità di coltivare i funghi di cui si nutrono e difenderli dai patogeni sfruttando i batteri mutualistici che vivono sulla superficie esterna del loro corpo.

3 gennaio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us