Animali

Formiche raccomandate

In alcune specie, le operaie favoriscono le uova nate dalle proprie madri.

Formiche raccomandate
In alcune specie, le operaie favoriscono le uova nate dalle proprie madri.

Un formicaio di formica rossa. Nei nidi della parente Formica fusca non tutto è accordo e armonia.
Un formicaio di formica rossa. Nei nidi della parente Formica fusca non tutto è accordo e armonia.

Le formiche sono l'esempio più conosciuto di comportamento altruistico. Eppure la teoria della “selezione di parentela” dice che dovrebbero comportarsi in maniera egoista e, visto che non possono riprodursi, favorire i loro parenti stretti. È quello che hanno scoperto alcuni ricercatori finlandesi nella specie Formica fusca. Queste formiche formano a volte colonie miste, in cui non c'è una sola regina. Ognuna di queste regine depone le uova in un nido collettivo, e fa nascere maschi e femmine che portano in sé i suoi geni.
Nutrire i fratelli. Gli entomologi dell'università di Helsinki hanno scoperto che le operaie figlie di una data regina cercano di favorire, nell'allevamento delle larve, le uova deposte dalla regina di cui sono figlie. Anche se i risultati, dicono i ricercatori, potrebbero essere viziati da alcuni fattori non presi in considerazione, questo è il primo esempio di nepotismo in una specie di insetti diversa dalle api.

(Notizia aggiornata al 6 marzo 2003)

6 marzo 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us