Animali

Quando diventano adulte le formiche offrono da bere alle altre

Alcune formiche, quando sono ancora larve, secernono un liquido simile a latte che viene bevuto dall'intera colonia: si tratta di comportamento mai osservato prima.

Ogni società ha i suoi riti di passaggio e le sue celebrazioni collettive, spesso legate a momenti decisivi nello sviluppo di un individuo. E non vale solo per quelle umane: le formiche, per esempio, festeggiano il passaggio all'età adulta offrendo da bere all'intera colonia, compresi i nuovi nati. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Nature e che documenta per la prima volta l'esistenza di questa "bevuta rituale", della quale non si conosce ancora lo scopo, e soprattutto della quale non sapevamo nulla nonostante secoli di studio sulle formiche e altri insetti sociali.

Il rituale della leccata. Lo studio, guidato dall'etologo della Rockefeller University Orli Snir, è nato quasi per caso. Snir stava infatti studiando gli effetti dell'isolamento sociale sulla formica Ooceraea biroi quando ha osservato un comportamento curioso: gli adulti della colonia stavano leccando il corpo delle pupe, dal quale fuoriusciva un liquido dall'aspetto lattiginoso, che una volta analizzato si è rivelato essere un mix di enzimi digestivi e di resti di cuticola (il "rivestimento esterno" degli insetti).

Snir ha così cominciato a "smontare" la scena per capirci di più. Ha preso tutte le pupe e ne ha asciugate una parte, togliendo così il misterioso liquido. Ha isolato alcune pupe non asciugate – scoprendo che muoiono annegate nel loro stesso fluido, senza l'aiuto degli altri esemplari che lo leccano. Alcune pupe ancora bagnate sono state invece inserite in un ambiente non sterile, dove sono state colpite da un'infezione fungina. Insomma: il liquido esiste per essere leccato via, e per farlo la pupa ha bisogno dell'aiuto degli adulti.

Un'abitudine diffusa. Non finisce qui, però, perché il team ha osservato anche un altro dettaglio fondamentale. La produzione di "latte" (chiamiamolo così per comodità) avviene infatti durante l'ultimo passaggio di sviluppo che porta la pupa a diventare adulta; più o meno in questo periodo, nella colonia, nuove pupe emergono dalle uova, e hanno bisogno di attenzioni. E infatti anche loro bevono il latte delle loro sorelle maggiori: quelle a cui il team di Snir ha tolto l'accesso al liquido sono morte nel giro di pochi giorni.

Il liquido secreto dalle pupe, quindi, è uno strumento sociale, che crea una forma di dipendenza tra formiche adulte, pupe sul punto di maturare e individui neonati. Non sappiamo ancora che effetti abbia questo liquido e se il rituale della bevuta collettiva abbia un'influenza sulla struttura sociale delle formiche, ma i ricercatori hanno scoperto che questa abitudine non è esclusiva di Ooceraea biroi, ma è presente in almeno altre cinque specie appartenenti ad altrettante sottofamiglie diverse.

È curioso che ce ne siamo accorti solo ora…

15 dicembre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us