Dentro questi piccoli fori ci sono delle formiche pronte a immobilizzare la ignara preda che si è appena posata. Una trappola mortale che serve alle formiche per catturare insetti molto più grandi di loro, che altrimenti non potrebbero catturare
La trappola a "nido d'ape" che costruiscono alcune formiche dell'Amazzonia per catturare insetti molto più grandi di loro. Foto: © Universite Toulouse III |
Non è l'inizio di un film thriller o di un romanzo noir, ma una scena tratta dalla vita quotidiana della piccola formica Allomerus decemarticulatus, che abita nella foresta amazzonica.
Alcuni scienziati dell'Università di Tolosa, osservando diverse specie di formiche che vivono sulle piante, hanno scoperto che la formica Allomerus decemarticulatus vive sulla Hirtella physophora perché se ne serve per fabbricare una trappola cattura-locuste, cavallette e grilli.
Anche le formiche nel loro piccolo… Intrecciando le fibre di questa pianta, infatti, le formiche costruiscono una struttura con tanti buchi, simile a un nido di api e poi ci si nascondono dentro, rimanendo ad aspettare con la bocca spalancata.
Non appena l'ignaro insetto ci si posa sopra, le formiche più vicine lo afferrano per le zampe tirandolo verso di loro nel buco. A questo punto la vittima è immobilizzata e non ha più scampo: le altre compagne escono dai loro nascondigli per "sminuzzare" la preda. (Clicca qui per vedere il video - Formato QuickTime - 6,7 MB - © Uni. Tolosa).
…Si nutrono alla grande. In seguito trasportano i pezzi - alcuni insetti possono essere anche mille volte più pesanti della formica - nel nido per alimentare i piccoli.
La trappola è un'intelligente opera di ingegneria, ma non funzionerebbe senza una buona organizzazione di fondo e la cooperazione dei membri della colonia. E le piccole formiche (di 2 millimetri circa) non riuscirebbero a nutrirsi di insetti molto più grandi di loro.
(Notizia aggiornata al 21 aprile 2005)