Animali

Formiche con il navigatore

Le formiche del deserto hanno un sistema – come un contapassi – che gli permette di calcolare le distanze e non perdersi.

Formiche con il navigatore
Le formiche del deserto hanno un sistema – come un contapassi – che gli permette di calcolare le distanze e non perdersi.

Una formica del deserto sui trampoli (a destra).
L'esperimento ha permesso di capire che uno speciale
contapassi biologico consente loro di ritrovare con
sicurezza e precisione la strada che le riporterà
al formicaio.

Orientarsi nel bel mezzo del deserto non è affatto semplice, nemmeno se si dispone di bussole e carte geografiche. Alcune specie di formiche hanno però messo a punto uno specialissimo sistema di navigazione che consente loro di ritrovare con facilità la via di casa dopo le scorribande tra la sabbia alla ricerca di cibo.

Boyscout a sei zampe Già da tempo è noto che alcuni di questi insetti sono in grado di utilizzare la posizione del sole come una vera e propria bussola: Harald Wolf e i suoi colleghi dell’Università di Ulm, in Germania, hanno però notato che per poter utilizzare questo sistema di orientamento le formiche devono essere in grado di calcolare le distanze che percorrono.
Per verificare la propria teoria, i ricercatori hanno utilizzato un metodo decisamente cruento: hanno modificato la lunghezza delle zampe degli insetti e hanno poi verificato la loro difficoltà nello stimare la distanza che li separava dal nido.

Esperimento horror
Wolf, dopo aver consentito a un gruppo di formiche del deserto di “imparare” la distanza che separava una fonte di cibo dal nido, ha modificato di un millimetro la lunghezza dei loro arti, o accorciandoli, o allungandoli con del materiale sintetico. Le formiche così modificate sono state poi messe nel luogo dove prima vi era il cibo, ed è stato osservato il loro comportamento: gli animali con le zampe più lunghe percorrevano una distanza del 50% superiore a quella che in origine separava il cibo dal formicaio, prima di tornare indietro e cercare il proprio rifugio. Allo stesso modo, quelle con le zampe più corte iniziavano una disperata ricerca di casa dopo aver percorso solo la metà della distanza originale. Le formiche modificate sono poi state messe in condizioni di imparare nuovamente la distanza cibo-nido su un percorso differente, e senza alcun problema si sono dimostrate in grado di ritrovare la correttamente il proprio rifugio.

Contapassi nervoso
Secondo i ricercatori ciò dimostra che le formiche del deserto sono dotate di una sorta di podometro interno che permette loro tenere conto del numero di passi mossi, e quindi di calcolare la distanza che le separa da casa. Ciò ovviamente non significa che le formiche siano in grado né di contare né di astrarre numeri, ma solo che il loro sistema nervoso è dotato di un contapassi biologico molto efficiente.
Chissà se gli insetti ai quali sono state tagliate le zampe hanno apprezzato questa valorizzazione delle loro capacità…

(Notizia aggiornata al 30 giugno 2006)

30 giugno 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us