Animali

Formali come scimmie

Tra gli scimpanzé esisteranno delle convenzioni sociali?
È quello che si sono chiesti gli scienziati del Yerkes National Primate Research Center di Atlanta, negli Stati Uniti, che per scoprirlo hanno diviso alcuni scimpanzé in due gruppi. Poi hanno consegnato a ciascun capogruppo un contenitore diverso.
I due capigruppo tornati dalle loro “squadre” hanno “mostrato” il contenitore ai compagni. A ciascun membro poi, è stato consegnato un oggetto, chiedendo di metterlo in una delle due scatole, in cambio di un po’ di frutta.
Tutte le scimmie dello stesso gruppo hanno posto l’oggetto nel medesimo contenitore, nello stesso modo in cui l’avevano visto fare al loro leader. Senza farsi confondere le idee dalle scimmie dell’altra “compagnia”, che usavano un recipiente diverso.
Sottolineando così, probabilmente, la loro appartenenza a un determinato gruppo.
Questo, secondo i ricercatori, potrebbe essere un primo passo per dimostrare che anche gli scimpanzé potrebbero fare cose “inutili” - anche se non del tutto visto che in premio ricevevano qualcosa - solo per convenzione, cioè perché appartengono a un determinato gruppo sociale. Un po' come facciamo noi che usiamo modi differenti di salutarci, o di comportarci a tavola, in diverse parti del mondo.

Nella foto: uno scimpanzé durante l’esperimento. © Yerkes National Primate Research Center. Clicca sull'immagine per ingrandirla.

6 novembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us