Animali

Anche le foche hanno un gran senso del ritmo

Anche senza venire addestrate, le foche hanno un innato senso del ritmo. Tra le altre cose, questo le aiuta a "capire" le nostre vocalizzazioni.

Il ritmo è, secondo la definizione dell'enciclopedia Treccani, "il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui si succedono, percepita dall'orecchio, dall'occhio o nella memoria". Non che ci sia bisogno di spiegarlo: il senso del ritmo è innato in noi esseri umani, e ci aiuta anche a parlare e ad apprezzare e produrre musica.

Anche alcuni animali (pensate agli uccelli) hanno il senso del ritmo, mentre altri, primati non umani compresi, devono venire addestrati per acquisirlo. E gli altri mammiferi non così strettamente imparentati con noi? È quello che si è chiesto un gruppo di ricerca del Max Planck Institute in Germania, che ha provato a capire se le foche siano dotate di un innato senso del ritmo. Lo studio, che ha coinvolto alcuni esemplari del centro di riabilitazione Sealcenter di Pieterbueren, in Olanda, è stato pubblicato su Biology Letters.

Al Focus Live 2022, ti faremo scoprire le capacità musicali degli animali e il loro utilizzo per comunicare (sapevi che anche i lemuri del Madagascar hanno il senso del ritmo?). Si parlerà di questo – ma anche di scienza, spazio e tecnologia, al nostro festival della divulgazione scientifica. Si terrà al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano, dal 4 al 6 novembre 2022: l'ingresso è GRATUITO, ma devi prenotare i biglietti qui.

Uccelli, uomini e... foche? Vi potreste chiedere: perché proprio le foche (nello specifico 20 esemplari di foca comune) e non altri mammiferi? La risposta sta nelle vocalizzazioni: per quanto ne sappiamo finora, solo gli animali che sono in grado di impararne di nuove nel corso della loro vita (gli uccelli canori, ma anche gli umani ovviamente) sono dotati di senso del ritmo.

Anche le foche hanno la capacità di imparare nuove vocalizzazioni, e per questo sono state scelte come soggetto, e messe alla prova con un protocollo che viene usato di solito per i bambini umani. L'esperimento consisteva nel far ascoltare ai cuccioli di foca (preferiti agli adulti perché ancora in fase di formazione) alcuni suoni con diverse proprietà ritmiche: tempo, lunghezza delle note e soprattutto regolarità. I suoni venivano riprodotti alle spalle dell'animale, nell'ipotesi che si sarebbe girato solo quando avesse sentito stimoli "interessanti".

Battito animale. I risultati dicono che le foche si sono girate più spesso di fronte a suoni con ritmi più alti e con note più lunghe, ma soprattutto con un ritmo regolare: le sequenze "metronomiche", nelle quali la lunghezza di note e pause rimane fissa, hanno attirato l'attenzione dei cuccioli molto di più rispetto a quelle più libere. Secondo gli autori dello studio questo significa che le foche sono in grado di distinguere le proprietà ritmiche di suoni e rumori, e di "classificare" quello che sentono.

Il fatto che sappiano farlo fin da piccole, prima di qualsiasi possibile addestramento, suggerisce che per loro il senso del ritmo sia innato, e che serva loro per imparare nuove vocalizzazioni.

Il prossimo obiettivo del team è quello di scoprire se le foche siano in grado di percepire il ritmo nelle vocalizzazioni di altri animali, e anche se ci siano altri mammiferi con la stessa innata capacità.

4 novembre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us