Animali

Florida, la migrazione degli squali vista dall'alto

Sono accorsi a decine di migliaia in cerca di acque miti, incredibilmente vicini alla costa. Nessun pericolo per i bagnanti, che si godono l'annuale spettacolo.

Più di 10 mila puntini neri disseminati nel mare azzurro della Florida: ognuno di essi è uno squalo orlato o squalo pinna nera minore (Carcharhinus limbatus) ritratto dall'alto durante l'annuale migrazione verso sud.

Lo spettacolo è stato fotografato lungo le coste di Palm Beach Country questa settimana ed è piuttosto unico nel suo genere. Se è infatti normale per questi squali spostarsi "in massa" verso acque più calde nei mesi invernali, è inusuale che si avvicinino così tanto alla spiaggia. Sono arrivati a meno di 100 m da riva, così vicini ai bagnanti che, lanciando un sasso dal bagnasciuga, si rischierebbe di colpirne uno (guarda il video degli squali dall'alto).

(function(d, s, id) { var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) return; js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = "//connect.facebook.net/it_IT/sdk.js#xfbml=1&version=v2.3"; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs);}(document, 'script', 'facebook-jssdk'));

Fantastic aerial survey flight this morning. Thousands of sharks off Palm Beach and up to Jupiter. Very few sharks...

Pubblicato da FAU Shark Migration su Venerdì 12 febbraio 2016

Incontri pacifici. Ma non aspettatevi orde di bagnanti presi dal panico. Gli squali orlati sono probabilmente molto più spaventati di noi. Questi pesci schivi, che non superano il metro e mezzo di lunghezza, si disperdono quando qualcuno si avvicina. Sono responsabili del maggior numero di attacchi all'uomo in queste acque, ma nessuno dei loro morsi si è mai rivelato mortale.

Ai bagnanti viene solo chiesto di seguire le istruzioni dei bagnini e di evitare di entrare in acqua all'alba e al tramonto. Per il resto, possono fare il bagno senza problemi (qui sotto un surfista fortunato, sul punto di incontrare migliaia di squali).

Lucky paddle boarder (lower left) about to encounter hundreds of sharks. #shark #blacktip #sharkmigration @colganfoundation

Una foto pubblicata da Sharkmigration (@sharkmigration) in data:

comportamento insolito. Sorprendentemente, gli squali si sono fermati quest'anno davanti a Palm Beach e non si sono avventurati più a sud verso Miami-Dade e Ft. Lauderdale, come fanno di solito. Anche i tempi della migrazione sono un po' anomali: comunemente avviene a metà gennaio, quest'anno è in ritardo di un mese.

Più caldo del solito. Dietro a questi cambiamenti potrebbe esserci l'influsso di El Niño, che da fine 2015 garantisce temperature insolitamente alte nelle acque della East Coast. Può darsi che mentre migravano verso sud, gli squali abbiano avvertito un clima mite, e si siano fermati prima senza completare il loro viaggio.

Stephan Kajiura, biologo marino della Florida Atlantic University, ne ha taggati elettronicamente 32 (ma l'obiettivo è 60) per comprendere meglio le dinamiche della loro migrazione (qui sotto, una fase dell'operazione).

Fishing for #blacktip #shark off #palmbeach. #sharkmigration @colganfoundation

Una foto pubblicata da Sharkmigration (@sharkmigration) in data:

17 febbraio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us