Animali

Il pesce pensa, i neuroni si "accendono": gli eccezionali filmati

Filmata per la prima volta l'attività delle singole cellule nervose nel cervello di uno zebrafish: un passo importante per capire le dinamiche di comunicazione tra le varie aree cerebrali.

Non parlano e non sono certo tra gli animali più intelligenti nel senso che l'uomo attribuisce a questo termine. Ma anche i pesci pensano, e il loro cervello si "accende" come un albero di Natale quando le varie aree sono interessate da attività neurale.

Anche i pesci hanno una personalità, lo sostiene uno studio inglese

Grazie a un microscopio ad ampia fluorescenza (Light sheed-based fluorescence microscopy) un gruppo di scienziati dell'Howard Hughes Medical Institute presso il Janella Farm Research Campus (Virginia, USA) è riuscito a registrare l'attività neurale in una larva di zebrafish ogni 1,3 secondi, mostrando l'80% dei suoi 100 mila neuroni.
Questo piccolo pesce d'acqua dolce (Danio rerio) è spesso utilizzato per studi genetici perché i suoi embrioni sono completamente trasparenti e quindi facili da studiare. È la prima volta che è possibile visualizzare l'intero cervello di un vertebrato considerando l'attività delle singole cellule nervose.

Apprendimento: meglio di giorno, parola di zebrafish

Il sistema di imaging cerebrale non permette di distinguere i neuroni che si attivano una sola volta, da quelli che si accendono ripetutamente, ma consente di avere un'idea generale di come l'attività neurale si muove e prende forma nel cervello, e come le varie aree interagiscono per controllare il movimento o i processi sensoriali. Con le tecniche di imaging tradizionali è difficile visualizzare anche solo 2 mila cellule nervose per volta, e gli scienziati devono estrapolare e scegliere che cosa vedere nei vari casi. Qui, invece, l'attività neurale è visibile nella sua interezza.

Guarda il video dei pensieri dello zebrafish:



Gli zebrafish utilizzati per questo esperimento sono stati modificati geneticamente in modo che una particolare proteina diventasse fluorescente all'attivazione delle cellule nervose.
Quindi un microscopio manda fasci di luce attraverso il cervello del pesce, una tecnica che funziona molto bene con gli zebrafish, trasparenti e con un sistema nervoso piuttosto elementare, ma che non funzionerebbe con il cervello complesso di un mammifero né tantomeno con quello umano, che contiene 85 mila volte più neuroni di quello di uno zebrafish.

25 marzo 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us