Animali

Si può fare un film horror per scimmie?

Anche ai primati piacciono (e non piacciono) i film dell'orrore.

Sì, esistono film dell'orrore per scimmie. O a essere più precisi, ne è stato realizzato almeno uno, girato dai ricercatori dell’Università di Kyoto (Giappone) per dimostrare - con uno studio scientifico - che anche le grandi scimmie, per esempio gli scimpanzé e i bonobo, possono memorizzare eventi che li hanno spaventati, come fanno gli uomini.

Ispirandosi alla scena del delitto sotto la doccia di Psycho (riguardandola, qui sotto, i vostri occhi fisserebbero la tenda, in attesa di veder comparire il coltello) i ricercatori hanno girato un film in cui un uomo travestito da scimpanzé saltava fuori da una porta, e un altro in cui, dopo aver afferrato un martello, colpiva un secondo attore travestito da animale.

Attenzione, questo video potrebbe spaventare un umano

Poi hanno sottoposto alle scimmie i due video e hanno registrato i movimenti dei loro occhi. Il giorno dopo, le scimmie hanno riguardato i video: in attesa degli attori, davanti al primo film, gli animali fissavano la porta, mentre con il secondo guardavano il martello (vedi filmato qui sotto).

Anche le grandi scimmie possono quindi richiamare informazioni nella loro “memoria a lungo termine”, un’abilità cognitiva che le aiuta a evitare i pericoli.

Attenzione, questo video potrebbe spaventare una scimmia

Il video dell'esperimento|Fumihiro Kano Kumamoto Sanctuary, Wildlife Research Center, Università di Kyoto

1 marzo 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us