Animali

Fido è felice, triste o arrabbiato? Te lo dice il suo muso

Se avete sempre sostenuto di capire come sta il vostro cane al primo sguardo, avete ragione: gli uomini sanno interpretare le emozioni canine con un'occhiata, e adesso lo conferma la scienza.

"Io e il mio cane ci capiamo subito. Oggi è triste, guardagli gli occhi": la prossima volta che sentite qualcuno dire una cosa del genere non liquidatelo come il solito padrone innamorato pazzo del suo animale. Gli uomini sanno davvero interpretare le emozioni canine con un'occhiata: lo conferma uno studio della Walden University (Minneapolis, USA).

# A cosa sta pensando il tuo cane? Te lo dice l'fMRI
# Il tuo cane è ottimista? Leggi qui

Non c'è dubbio che gli esseri umani siano particolarmente abili nell'identificare le espressioni di rabbia, felicità, tristezza, disgusto e sorpresa nei loro simili. Pare però, che siano capaci di leggere con una certa accuratezza anche le espressioni sul muso del loro amico a 4 zampe.

I ricercatori hanno ingaggiato un cane poliziotto di 5 anni - un pastore belga di nome Mal - per fare da "modello" in una serie di foto. Per stimolare una reazione di gioia, gli scienziati gli hanno dato una ricompensa; rimproverandolo, hanno ottenuto una reazione di tristezza, ben riconoscibile dagli occhi del cane rivolti verso il basso; un pupazzo a molla ha generato in Mal una smorfia di sorpresa, mentre una medicina ha suscitato chiari segni di disgusto. Un tronchesino per le unghie gli ha fatto strabuzzare gli occhi e drizzare le orecchie dalla paura, mentre per fare arrabbiare Mal i ricercatori si sono finti dei delinquenti (facendo emergere tutta la sua professionalità di cane poliziotto).

# Capisci cosa dice il tuo cane? Scoprilo con questo multimedia

Le foto sono poi state mostrate a 50 volontari divisi in due gruppi, possessori di un cane e non. L'88% del totale dei soggetti ha riconosciuto l'espressione di felicità, e il 70% quella di rabbia. Il 45% dei partecipanti si è accorto della smorfia di paura e il 37% di quella di tristezza. La sorpresa e il disgusto sono state le emozioni più difficili da scoprire: le hanno riconosciute rispettivamente il 20% e il 13% dei volontari. Chi non aveva esperienza di cani è stato più abile nell'identificare il disgusto e la rabbia, forse perché i padroni di un cane tendono a giustificare le espressioni negative dicendo che Fido "sta solo giocando".

Comunque, l'empatia con il migliore amico dell'uomo sembrerebbe una dote innata e non qualcosa che si acquisisce con l'esperienza. Ulteriori ricerche serviranno a capire se questo feeling esista con tutti i mammiferi o se rappresenti un legame speciale con i cani, che si sono evoluti accanto a noi per 100 mila anni.
#
Guarda anche il cane che fa il solletico
e due cagnoline legate da un'amicizia molto speciale
# Tutte le più belle gallery dedicate a Fido

22 marzo 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us