Animali

Le femmine di panda cercano l'amore lontano da casa

Nella stagione degli amori macinano chilometri alla ricerca di un partner, anziché aspettarlo nel proprio territorio: un altro strano comportamento sessuale di questi mammiferi.

Nel mondo animale, il compito di vagare alla ricerca dell'anima gemella spetta quasi sempre al maschio; le femmine aspettano che le si vada a prendere a casa. Funziona per molti così, ma non per i panda.

veniamoci incontro. L'analisi dei dati GPS registrati dai collari di alcuni panda giganti (Ailuropoda melanoleuca) delle montagne Qionglai e Qinling, in Cina, ha rivelato particolari inaspettati sui loro spostamenti.

Le femmine sembrano fare concorrenza ai maschi per chilometri compiuti: in particolare, durante la stagione degli accoppiamenti, le femmine adolescenti tendono a disperdersi più lontano dei maschi per trovare l'amore. Un comportamento anomalo per i mammiferi, non riscontrato in nessun altro animale della famiglia degli ursidi e osservato finora soltanto in specie molto diverse, come scimpanzé e licaoni.

più vulnerabili. I maschi si allontanano da casa per garantire alla prole un patrimonio genetico il più possibile misto e ad evitare di accoppiarsi con esemplari della stessa famiglia. Meno chiaro è il motivo per cui lo facciano anche le femmine, che tendono poi a tornare nel luogo d'origine per partorire e allevare i cuccioli. Le migrazioni stagionali non sono prive di rischi: una delle femmine osservate, dopo un lungo vagabondare, è tornata a casa affamata e ferita, ed è morta poco tempo dopo.

18 marzo 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us