Animali

Leopardo dell'Amur: la popolazione di felini raddoppia in sette anni

Da 30 a 57 esemplari in sette anni: il nuovo censimento ha stabilito che la popolazione di uno dei felini più rari del mondo sta finalmente iniziando a crescere.

Buone notizie per il leopardo dell'Amur, una rara specie di felino che vive tra la Russia orientale e la Cina nord-orientale. Minacciato dalla progressiva distruzione del suo habitat e dal bracconaggio, il leopardo dell'Amur contava nel 2007 soltanto 30 esemplari. Ma le ultime notizie rese pubbliche dalla filiale russa del Wwf fanno ben sperare per la sua sopravvivenza.

Il doppio in sette anni. L'istituzione nel 2012 del parco nazionale Terra del Leopardo, un'area protetta che copre circa il 60% del suo habitat, ha reso le sue condizioni di vita decisamente più favorevoli. Infatti secondo il censimento condotto dal parco nazionale e dall'Accademia Russa delle Scienze con il sostegno del Wwf, gli esemplari viventi nella zona dell'odierna riserva sono passati dai 30 del 2007 a 57 negli ultimi mesi del 2014. In più, nel territorio cinese adiacente il parco se ne sono contati almeno altri 8.

Per svolgere il censimento gli studiosi hanno piazzato delle telecamere su un'area di 3800 chilometri quadrati e hanno raccolto circa 10.000 fotografie. Analizzando la distribuzione delle macchie sulle pellicce degli esemplari sorvegliati, hanno potuto stabilire che nella zona oggi vivono almeno 57 leopardi. Già nel 2013, dopo la fondazione della Terra del Leopardo, gli esemplari erano saliti a 48.

La giusta direzione. Secondo Jurij Darman, direttore della filiale russa del Wwf «il parco nazionale è diventato l'organizzazione più importante per la protezione del leopardo e oggi possiamo dire che sul pianeta vivono non meno di 70 leopardi di Amur». Barney Long, capo del gruppo di conservazione delle specie asiatiche del Wwf Usa, ha espresso tutto il suo entusiasmo in un comunicato stampa: «questi numeri sono un'ulteriore prova che anche i felini più minacciati possono salvarsi se proteggiamo il loro habitat. C'è ancora molto lavoro da fare per garantire un futuro sicuro per il leopardo dell'Amur, ma le cose si stanno muovendo nella giusta direzione».

Il prossimo passo secondo il Wwf potrebbe essere quello di istituire un'area protetta transfrontaliera tra Russia e Cina.

Il leopardo dell'Amur ripreso dal Wwf del 2011

Vedi anche

26 febbraio 2015 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us