Animali

Le farfalle monarca resistono al veleno (e i loro predatori anche)

Le farfalle monarca hanno evoluto un sistema per nutrirsi di piante velenose senza soffrirne. La cosa curiosa è che i loro predatori le hanno imitate.

Le farfalle monarca hanno una passione per le piante del genere Asclepias, delle quali si nutrono in abbondanza. Non ci sarebbe nulla di strano se non fosse che queste piante sono tossiche: contengono infatti delle tossine che agiscono sul ritmo del cuore e possono causare arresti cardiaci anche a noi umani. Le monarca, invece, le mangiano senza problemi, perché hanno evoluto un sistema per neutralizzare l'effetto del veleno.

Imitatori. Il problema – per loro – è che non sono le uniche: alcuni loro predatori hanno scoperto il trucco e l'hanno "copiato", risultando a loro volta immuni alle tossine di Asclepias. È un caso più unico che raro di evoluzione convergente, raccontato in uno studio pubblicato su Current Biology.

Le Asclepias sono piante erbacee perenni native per la maggior parte dell'America (con solo alcune specie che provengono dall'Africa). Hanno un meccanismo di difesa molto passivo: quando le loro cellule vengono danneggiate rilasciano una sostanza lattiginosa – da cui il nome inglese delle piante, "milkweed", erbaccia del latte – che contiene delle tossine chiamate cardenolidi. Queste sostanze agiscono su un enzima presente nelle cellule di tutti gli animali: la cosiddetta pompa sodio/potassio, che tra le altre cose serve a dettare il ritmo cardiaco e a regolare la trasmissione degli impulsi nervosi.

Nelle frecce. Interferire con la pompa causa malfunzionamenti a una delle funzioni fondamentali del nostro corpo, per cui consumare Asclepias senza un'adeguata protezione significa rischiare l'arresto cardiaco – tanto è vero che alcune tribù di cacciatori/raccoglitori in Africa usano il "latte" di queste piante come veleno per le loro frecce.

Per proteggersi dalle Asclepias e poterle mangiare senza problemi, le farfalle monarca hanno evoluto una mutazione che rende le loro pompe sodio/potassio immuni all'effetto delle tossine. L'anno scorso è stato pubblicato per la prima volta il genoma completo di un uccello, Pheucticus melanocephalus, che si nutre di farfalle monarca; analizzandolo, gli autori dello studio di cui stiamo parlando hanno notato che il volatile ha una mutazione esattamente nello stesso "posto" dove ce l'ha la farfalla monarca, e con la stessa funzione. Ulteriori analisi hanno dimostrato che anche altri tre predatori della monarca – il topo Peromyscus maniculatus, una vespa parassita delle uova e un verme parassita delle larve – hanno la stessa identica mutazione, e sono quindi in grado di papparsi le monarca senza subire gli effetti delle tossine di Asclepias, che si accumulano nel corpo della farfalla quando mangia.

Prima volta. Secondo Noah Whiteman, uno degli autori dello studio, è la prima volta che osserviamo una mutazione a livello molecolare che è identica a tutti i livelli della rete trofica: le piante producono la tossina, le farfalle le mangiano perché sono resistenti, e i predatori delle farfalle possono nutrirsi perché anche loro sono immuni al veleno.

5 dicembre 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us