Animali

Le farfalle monarca sanno migrare anche se allevate in cattività

Le farfalle monarca cresciute in ambiente domestico possono unirsi alle loro compagne selvatiche e migrare a sud.

Il viaggio delle farfalle monarca è uno dei fenomeni naturali più spettacolari (e anche più famosi, soprattutto negli Stati Uniti) che ci siano al mondo: ogni anno, milioni di esemplari si imbarcano, in primavera, in un viaggio verso nord che dall'America centrale li porta fino in Canada, dopodiché in inverno i loro figli partono per tornare verso il Messico, dove passeranno l'inverno.

Farfalle monarca allevate in cattività. I cambiamenti climatici, la deforestazione e la rapida diminuzione delle fonti di cibo preferite dai loro bruchi (le piante del genere Asclepias) stanno però creando enormi problemi alle monarca: nel 1997, i loro "campi di svernamento" occupavano circa 45 ettari di territorio messicano, che si sono ridotti rapidamente fino ad arrivare ai 5 attuali. Una buona notizia a riguardo arriva da uno studio pubblicato su Conservation Physiology, che dimostra come le monarca allevate in cattività abbiano la capacità di unirsi alla migrazione delle loro sorelle selvatiche, e di andare a rimpinguare una popolazione in netto declino.

L'allevamento casalingo di farfalle monarca è un hobby che si è diffuso sempre di più negli ultimi anni negli Stati Uniti: ci sono diversi siti che, per una cifra inferiore ai 50$, mettono in vendita dei kit che comprendono qualche decina di bruchi, il loro cibo preferito e le strutture necessarie a costruire il bozzolo da cui emergerà la farfalla. Gli animali così allevati vengono poi liberati in autunno, nella speranza che vadano anche loro verso sud come le loro controparti selvatiche.

Per l'ambiente o per bellezza? Il problema è che si è sempre pensato che il gesto fosse anche un po' fine a se stesso: utile per sviluppare un po' di coscienza ambientale e per far conoscere le monarca anche a chi non si interessa di natura, ma senza conseguenze apprezzabili sulle popolazioni selvatiche di farfalle – perché gli esemplari domestici non sviluppano la stessa capacità di trovare la strada verso il Messico, né sono fisicamente in grado di affrontare un viaggio così lungo. Almeno questo credevamo finora: la nuova ricerca, condotta all'università di Guelph, dimostra che in realtà anche gli animali cresciuti in cattività sono equipaggiati per la migrazione.

Per decidere quando partire, e in che direzione andare, le monarca utilizzano una combinazione di stimoli interni (un "orologio" metabolico che dice loro quando si sta avvicinando la stagione della migrazione) ed esterni (la posizione del sole).

Per sperimentare l'efficacia di questi "sensori" in esemplari cresciuti al chiuso, i ricercatori hanno prima provato a metterli in un "simulatore di volo", una struttura altrettanto chiusa che simula il più possibile le condizioni naturali e permette di registrare i movimenti delle farfalle.

La bussola delle monarca. Il risultato di questo primo esperimento sono stati deprimenti: le farfalle domestiche non hanno quasi mai trovato la direzione giusta, e hanno cominciato a volare un po' a caso. Completamente diversi sono stati i risultati quando le monarca sono state rilasciate in natura, e dunque hanno avuto accesso diretto alla luce solare: pur mettendoci un po' di tempo, tutti i 29 esemplari osservati sono partiti alla fine verso sud, nella direzione giusta. Secondo i ricercatori questo significa che la loro capacità di orientamento non viene ostacolata dal fatto di crescere in cattività: le monarca d'allevamento possono quindi unirsi alla migrazione delle loro sorelle selvatiche, e andare a rimpinguarne i numeri.

16 agosto 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us