Animali

Le farfalle monarca allevate per evitare l'estinzione perdono l'orientamento

Negli Usa c'è chi alleva farfalle monarca per contrastarne il calo della popolazione. Ma c'è un problema: gli esemplari allevati perdono l'orientamento, la capacità di migrare e, dunque, di contribuire a salvare la specie.

Ogni anno in autunno ha luogo un'imponente migrazione di farfalle monarca (Danaus plexippus) da Canada e Stati Uniti, verso il sud. Questi lepidotteri nero-arancio, per sfuggire ai rigori invernali del Nord America, raggiungono una piccola valle del Messico da cui, la primavera successiva, dopo l'accoppiamento, ha luogo il viaggio di ritorno: non si tratta più degli individui partiti l'anno prima, ma dei loro discendenti.

Per allontanare lo spettro. Da diversi anni, però, i conti... non tornano: il numero di farfalle che arrivano in Messico è infatti diminuito, per ragioni non ancora chiarite. Così molti appassionati hanno deciso di dedicarsi all'allevamento di questi insetti in cattività nella speranza che, liberandoli al momento opportuno, possano rimpolpare gli sciami naturali allontanando lo spettro dell'estinzione. Ma non sempre le buone intenzioni hanno successo...

Un gruppo di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha studiato gli schemi migratori delle farfalle monarca nate e vissute in libertà e li ha confrontati sia con quelli di farfalle nate e allevate in cattività, sia con quelli di individui nati liberi ma allevati in gabbie da esperimento. La loro ricerca pubblicata dalla rivista PNAS ha dimostrato che i discendenti di farfalle monarca nate e cresciute in ambiente diverso dall'habitat naturale perdono la capacità di orientarsi spontaneamente e di migrare verso Sud. Lo stesso tipo di deficit interessa anche farfalle nate libere, ma tenute per brevi periodi in cattività, seppure in condizioni molto simili a quelle naturali.

Difficoltà. Una successiva analisi del DNA di questi individui ha poi dimostrato che le popolazioni "commerciali" sono geneticamente divergenti da quelle catturate in natura: hanno le ali più arrotondate e più piccole. Lo studio rivela quanto sia delicato e precario l'equilibrio genetico e ambientale della farfalla monarca ai fini del mantenimento della sua capacità migratoria e dunque della specie stessa.

19 agosto 2019 Letizia Allevi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us