Animali

Le farfalle monarca allevate per evitare l'estinzione perdono l'orientamento

Negli Usa c'è chi alleva farfalle monarca per contrastarne il calo della popolazione. Ma c'è un problema: gli esemplari allevati perdono l'orientamento, la capacità di migrare e, dunque, di contribuire a salvare la specie.

Ogni anno in autunno ha luogo un'imponente migrazione di farfalle monarca (Danaus plexippus) da Canada e Stati Uniti, verso il sud. Questi lepidotteri nero-arancio, per sfuggire ai rigori invernali del Nord America, raggiungono una piccola valle del Messico da cui, la primavera successiva, dopo l'accoppiamento, ha luogo il viaggio di ritorno: non si tratta più degli individui partiti l'anno prima, ma dei loro discendenti.

Per allontanare lo spettro. Da diversi anni, però, i conti... non tornano: il numero di farfalle che arrivano in Messico è infatti diminuito, per ragioni non ancora chiarite. Così molti appassionati hanno deciso di dedicarsi all'allevamento di questi insetti in cattività nella speranza che, liberandoli al momento opportuno, possano rimpolpare gli sciami naturali allontanando lo spettro dell'estinzione. Ma non sempre le buone intenzioni hanno successo...

Un gruppo di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha studiato gli schemi migratori delle farfalle monarca nate e vissute in libertà e li ha confrontati sia con quelli di farfalle nate e allevate in cattività, sia con quelli di individui nati liberi ma allevati in gabbie da esperimento. La loro ricerca pubblicata dalla rivista PNAS ha dimostrato che i discendenti di farfalle monarca nate e cresciute in ambiente diverso dall'habitat naturale perdono la capacità di orientarsi spontaneamente e di migrare verso Sud. Lo stesso tipo di deficit interessa anche farfalle nate libere, ma tenute per brevi periodi in cattività, seppure in condizioni molto simili a quelle naturali.

Difficoltà. Una successiva analisi del DNA di questi individui ha poi dimostrato che le popolazioni "commerciali" sono geneticamente divergenti da quelle catturate in natura: hanno le ali più arrotondate e più piccole. Lo studio rivela quanto sia delicato e precario l'equilibrio genetico e ambientale della farfalla monarca ai fini del mantenimento della sua capacità migratoria e dunque della specie stessa.

19 agosto 2019 Letizia Allevi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us